Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Carlo Alberto Redi - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Carlo Alberto Redi

fondatori-hidden

Carlo Alberto Redi

Dal 2004 al 2006 Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre forLaw, Science and New Technologies (ECLT) dell'Università di Pavia.

Nato a Pavia, 27 marzo 1949, nel 1968 ottiene il Diploma di scuola media superiore in chimica (ITI E.Molinari – Milano) ed è nominato Cavaliere dello Studio (Palazzo della Civilta' del Lavoro, Roma); vince un posto di alunno del Collegio Ghislieri. Nel 1972 si Laurea con lode in Scienze Biologiche; nel 1975 e’ Professore Incaricato di Embriologia presso l'Universita' di Pavia.

Nel 1990 vince la cattedra di Zoologia presso l'Universita' di Pavia; dal 1994 al 1997 è Direttore del Dipartimento di Biologia Animale e nel biennio 1995-1997 è Rappresentante dei Direttori di Dipartimento nel Senato Accademico Integrato dell'Universita' di Pavia.

Nel 1998, per i traguardi scientifici raggiunti è Vincitore del Premio per le Scienze Biologiche della Accademia Nazionale dei Lincei, premio consegnato in forma solenne dal Capo dello Stato, Luigi Scalfaro.

Negli anni 2000 – 2002, membro della Commissione Nazionale di Studio sulla utilizzazione delle cellule staminali, presieduta dal Nobel Prof. Renato Dulbecco.

Nel 2004 diviene socio corrispondente della Accademia Nazionale dei Lincei; è nominato Direttore del Centro Interdipartimentale European Center for Life Sciences, Health and the Courts (ECLSC) cofondato con Amedeo Santosuosso, Silvia Garagna e Andrea Belvedere.

Nel 2006 è nominato Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia.

Nel 2007 è nominato membro del Comitato Nazionale Biosicurezza, Bioterrorismo e Scienze della Vita.

Attualmente in aspettativa, è titolare dei corsi di Zoologia e Biologia dello Sviluppo (Corso di Laurea in Scienze Biologiche) e di Biologia delle cellule staminali e Biotecnologie ambientali (Corso di Laurea in Biotecnologie); e’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Bioingegneria e Bioinformatica medica (sede amministrativa Pavia).

Membro di numerose societa’ scientifiche, svolge lezioni e seminari presso Universita’ straniere: Amburgo, Lubecca, Duesseldorf, Caracas e Santiago del Cile.

Nell’anno 2001 e’ stato nominato socio onorario della Societa’ genetica del Cile. E’ managing editor dell’ EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY.

La attivita’ scientifica nel campo della genomica funzionale e’ rivolta allo studio della composizione ed organizzazione del genoma di spermatozoi ed oociti nei mammiferi ed ai meccanismi epigenetici della regolazione del genoma nel corso delle prime fasi dello sviluppo embrionale e della riprogrammazione genetica dei nuclei somatici. Attualmente si occupa dello sviluppo di un citoplasto artificiale per la riprogrammazione genetica dei nuclei di cellule somatiche.

Tra i risultati degni di particolare attenzione, la determinazione dei tempi di sostituzione delle protamine nel corso della formazione del pronucleo maschile; lo sviluppo di un modello molecolare della fusione Robertsoniana; il ritrovamento di una nuova popolazione di topolini Robertsoniani in Seveso (originatasi in pochi anni) e l’identificazione del tipo di oocita competente allo sviluppo embrionale. Il gruppo di ricerca (Prof. Silvia Garagna, Universita’ di Pavia e Prof. Maurizio Zuccotti, Universita’ di Parma) ha partecipato alla clonazione di cumulina con il Prof. Ryuzo Yanagimachi (Honolulu, Hawaii), con cui collabora da piu’ di venti anni.

Titolare di finanziamenti NATO, UE, MIUR, CNR, di altri enti pubblici e privati e’ autore di 162 articoli scientifici, pubblicati sulle piu’ prestigiose riviste quali Biology of Reproduction, Molecular Reproduction and Development, J. Cell Science, Chromosoma, Developmental Biology, PNAS, Science, Nature.

carloalberto.redi@unipv.it

Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content