Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Coffee Break - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Coffee Break

Diritto, nuove tecnologie e società ai tempi del Covid-19

Pagina a cura di:
Barbara Bottalico è avvocato specializzata in Diritto del lavoro e dello sport e Privacy. E’ professore a contratto in Bioetica presso l’Università di Pavia (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Scienze infermieristiche e Ostetriche) e collabora dal 2009 con lo European Center for Law, Science and New Technologies.

Amedeo Santosuosso è Professore di Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie presso l’Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, nonché Direttore Scientifico dello European Center for Law, Science and New Technologies.
Puntata 6
Si stava meglio quando si stava peggio? La storia e la pandemia. Intervista a Carlo Greppi
Ospite della sesta puntata di Coffee Break è Carlo Greppi, storico e scrittore, e autore del volume "Si stava meglio quando si stava peggio?" di Chiarelettere. Partendo dai più recenti casi di cronaca relativi alle posizioni più estreme dei cd. "No Vax", approfondiamo insieme a Carlo Greppi come il concetto di  "opinione" possa diventare (e sia stato in passato) pericoloso,  quando viene sostenuto in assenza di relazione con i dati reali e fatti accertati, e come possa contribuire a creare situazioni di odio e di violenza. Commentiamo inoltre come, in questo anno di pandemia, spesso di tenda a trovare possibili spiegazioni per la diffusione così rapida e devastante del virus attraverso una lente di "retrotropia", ovvero con una visione negativa di un mondo moderno dove vige la ricerca scientifica più spinta ma anche più oscura e poco controllabile e focalizzandosi solo sugli aspetti più pericolosi della globalizzazione. Infine,  Carlo Greppi ci darà una sua visione di come, pur in possesso di una quantità enorme di dati, ancora oggi sia necessaria un'analisi critica e attenta degli stessi, non solo da parte degli storici, ma di tutte le professionalità (giuristi, sociologi, filosofi, economisti) per poterne trarre un'analisi realistica e il più possibile priva di pregiudizi.
Puntata 5
Coronavirus e Università: la situazione al Politecnico di Milano
Ospite della quinta puntata di Coffee Break è Guido Baroni, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, e docente dei corsi "Metodi per immagini biomediche e chirurgia assistita" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, e "Corso Progetto in immagine dell'Informazione" nell'ambito del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica. Insieme al prof. Baroni abbiamo avviato un confronto sulla recentissima notizia dello stop a tutte le lezioni ed esami "in presenza" per tutto il 2020, e sulle criticità della modalità di insegnamento da remoto, soprattutto quando il corsi prevedono esercitazioni pratiche o laboratori. Il prof Baroni ci ha raccontato la sua esperienza al Politecnico di Milano, sottolineandone anche gli aspetti positivi, come la puntualità e la buona volontà di molti studenti, e auspicando che siano concretamente realizzati gli investimenti anticipati dal Ministro Manfredi per ridurre il divario digitale e potenziare le strutture per le università.
Puntata 4
Coronavirus e Università: la situazione in UK
Ospite della quarta puntata di Coffee Break è la dott.ssa Silvia Camporesi, Senior Lecturer e Direttore del Master in Bioetica e Società presso il King’s College London. Ad oggi l’Inghilterra è stato il paese più gravemente colpito dal Coronavirus, in un contesto già reso difficile da Brexit. Con Silvia abbiamo analizzato l’incertezza che ha connotato alcune università inglesi, di riflesso a una confusa e improvvisa attuazione del lockdown da parte del premier inglese. Lezioni online non sempre ben organizzate e scarsa certezza sulla ripartenza stanno creando non poche tensioni, anche alla luce dei prezzi rilevanti di molti master universitari, che stanno assistendo a un crollo di iscrizioni per il prossimo anno accademico. Con questa puntata, iniziamo una serie di confronti con accademici italiani e stranieri sull’impatto che il Coronavirus sta avendo sull’istruzione e la formazione universitaria. Stay tuned!
Puntata 3
Covid19_L@b: Ricerca clinica e innovazione ai tempi del Coronavirus
L’ospite della terza puntata è il Dott. Antonio Bellasi, responsabile del Clinical Trial Center della U.O.C. Ricerca, Innovazione e Brand Reputation dell' ASST-Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il dott. Bellasi ci presenta il progetto Codiv19_L@b, un fiore all’occhiello per la ricerca sul coronavirus, che si avvale di nuove tecnologie e metodologie, e ci racconta come il periodo di crisi sanitaria sia anche stato l’occasione per dare un nuovo impulso alla ricerca.
Puntata 2
Nella seconda puntata di Coffee Break abbiamo avuto ospite Marianna Aprile, giornalista per la rivista Oggi su tematiche di attualità, politica e costume, ospite frequente del programma Otto e Mezzo in onda su La7, e autrice del libro “Il Grande Inganno” edito da Piemme. Il tema della puntata è l’Informazione ai tempi del Coronavirus. Barbara Bottalico e Amedeo Santosuosso dialogano con Marianna Aprile in merito al ruolo del giornalista contemporaneo che, da un lato, deve mantenere ben salda l’attenzione su approfondimento e verifica delle fonti ma, dall’altro, si deve adattare a nuovi mezzi di comunicazione come i social network o i podcast, il cui linguaggio e stile sono spesso molto diversi rispetto alla carta stampata. Come è stata veicolata l’informazione su salute e politica in questo periodo di crisi sanitaria, economica e sociale? Il nostro confronto parte da quanto di positivo c’è nella vasta distribuzione di informazione attuale, focalizzandosi poi su come è stato comunicato il difficile rapporto tra Decreti del Presidente del Consiglio e Parlamento, del caso della diffusione di bozze più o meno autorizzate di norme, della App di contact tracing “Immuni”, passando attraverso l’impatto di tutto questo sulla fiducia delle persone nello Stato italiano.
Puntata 1
Nella prima puntata di questo nuovo format, Amedeo Santosuosso e Barbara Bottalico si confrontano con il Dr Alessio Del Bue, ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), responsabile del gruppo di ricerca PAVIS, e specializzato in Computer Vision e Machine Learning. L’intervista si focalizza su due nuovi software realizzati dal team coordinato da Del Bue, “Ai-Thermometer” e “Social Distancing”: il primo, attraverso tecnologia open-pose, attraverso una termocamera riconosce la posizione di un individuo e ne misura la temperatura corporea; il secondo è in grado di verificare il dispetto del distanziamento tra persone rientranti nel raggio di controllo di un sistema di telecamere a circuito chiuso. Entrambi i software sfruttano algoritmi di intelligenza artificiale.  L’Istituto Italiano di Tecnologia ha reso accessibile in open source entrambi i software  che, in tempi di pandemia, potrebbero dare un aiuto cruciale per combattere la diffusione del virus se utilizzati in ambito privato, aziendale o in luoghi pubblici. Ma quali norme sono necessarie, se lo sono, per regolare l’utilizzo di queste tecnologie in tempi di eccezionalità come quello che stiamo vivendo? E cosa resterà al termine di questo periodo, saranno necessarie nuove norme?
Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content