Fabio Buzzi
CTS

INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Fabio Buzzi
Indirizzo c/o Dipartimento di Medicina Legale e Sanità Pubblica dell’Università
Via Forlanini, 12 – I 27100 PAVIA PV
Telefono +39 0382 987.800 .804 .822
Fax +39 0382 528025
E-mail fabuzzi@unipv.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 11.11.1947
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea con pieni voti e lode in Medicina e Chirurgia (1972) – Diplomi di specializzazione con pieni voti e lode in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Direzione Ospedaliera.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina Legale e Sanità Pubblica
• Qualifica conseguita Dirigente medico nel Servizio di Medicina Legale del Policlinico di Pavia dal 1973 al 1986
Professore Associato di Medicina Legale nell’Università di Pavia dal 1986 al 1994
Professore Ordinario di Medicina Legale nell’Università di Siena dal 1994 al 1998
Professore Ordinario di Medicina Legale nell’Università di Pavia dal 1998 ad oggi
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Vedi sopra
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA Italiano
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura Tedesco
• Capacità di scrittura Inglese e francese
• Capacità di espressione orale Inglese e francese
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Docenza frontale e didattica teorico-pratica svolte nei confronti di: studenti della facoltà di medicina e chirurgia, dal 1998 in qualità di coordinatore del corso integrato di medicina legale della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Pavia
Docenza nell’ambito di numerose scuole di specializzazione medico-chirurgiche e Direzione della scuola di specializzazione in medicina legale dell’Università di Pavia.
Attività di formazione per medici e operatori sanitari nell’ambito di corsi di aggiornamento organizzati da università, aziende sanitarie e ospedaliere, società scientifiche, ordine dei medici, ecc.
Dal 2003 al 2009 componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Pavia, eletto in rappresentanza dei professori ordinari.
Dal 2004 al 2008 direzione del “Dipartimento di Medicina Legale” dell’Università di Pavia e, dalla costituzione del subentrato “Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche” (2008), assunzione della responsabilità gestionale della “Sezione di Medicina Legale, Scienze Forensi, Bioetica e Diritto Sanitario”.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
A far tempo dal 1974 elaborazione di diverse migliaia di perizie in campo medicolegale, in materia di patologia forense, danno alla persona e responsabilità professionale medica, mediante utilizzo dei supporti culturali e logistici pertinenti ai predetti settori.
Dal 2004 direzione della “Rivista Italiana di Medicina Legale” (organo ufficiale della Società Italiana di Medicina Legale, pubblicata dall’editore Giuffrè di Milano).
Negli anni 1990-2000 componente dei comitati etici di IRCCS-Policlinico di Pavia e Fondazione Maugeri di Pavia e presidenza dei comitati etici dell’ASL Milano-Centro. A tutt’oggi presidente del comitato etico dell’ASL della Provincia di Pavia.
Dal 2003 al 2011 presidenza della Federazione delle Associazioni Medico-Legali Italiane (FAMLI).
ATTIVITA’ COME DOCENTE
Presso università, suole superiori, ecc. Già precisata.
ATTIVITA’ COME FORMATORE
Docenza svolta dal 1988 al dicembre 2012 in 243 corsi di aggiornamento e di formazione (per i dettagli consultare il sito: www.medicinalegalepavia.it ).
PUBBLICAZIONI E ATTIVITA’ CONGRESSUALE
Produzione, al dicembre 2013 di 5 monografie in materia di danno alla persona e di una monografia in tema di procreazione medicalmente assistita (tutte pubblicate dall’Editore Giuffré di Milano), di diversi capitoli di testi medici e di 250 lavori (la maggior parte dei quali come unico autore), su riviste mediche e giuridiche, in materia di patologia forense, infortunistica e malattie professionali, danno alla persona, responsabilità medica, risk management, deontologia, ecc. Partecipazione, al dicembre 2013, con ruoli di relatore, discussant, moderatore, presidente, a 335 congressi medici e giuridici. (per i dettagli consultare il sito: www.medicinalegalepavia.it ).
Pavia, 31.12.2013
prof. Fabio BUZZI
Ordinario di Medicina Legale nell’Università di Pavia