Federico Gustavo Pizzetti

federicogustavopizzetti@yahoo.it
federico.pizzetti@unimi.it
Federico Gustavo Pizzetti è professore associato in Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Laureatosi nell’ottobre del 1999 in Giurisprudenza, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino con 110 lode e dignità di stampa, è stato vincitore di una borsa di studio per l’area del Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza della Università del Piemonte Orientale (novembre 1999), nonché nel concorso l’ammissione al dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche-Diritto pubblico" nell’Università di Torino (XVI ciclo, dicembre 2000), al quale ha poi rinunciato con l’assunzione in ruolo quale ricercatore universitario nell’Università di Milano, dal 2001 al 2005.
A partire dall’anno accademico 2001-2002, ha sempre insegnato Diritto pubblico (9cfu) nel Corso di Laurea in Scienze Internazionali e delle Istituzioni europee (dal 2001 al 2004 mutuato dal Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione).
Dal 2008 ad oggi ha tenuto l’insegnamento (interamente in lingua inglese) di "Droit fondamentaux et biotechnologie. Droit et consensus" (module 2: "Droit fondamentaux et genre, module 2.1: "Droit fondamentaux. Égalité et diversité culturelle") nel Corso di laurea magistrale (joint degree promosso dall’Unione europea fra l’Università degli Studi di Milano, l’Università Autonoma di Barcellona, l’Università di Montpellier I e l’Università di Stettino) in Droit et politiques de l’integration européenne. Droit constitutionnel européen et « multilevel constitutionalism».
Ha svolto attività seminariali, di co-docenza, di affidamento; ha partecipato a vari progetti di ricerca e ha tenuto diversi interventi e relazioni in convegni, fra i quali si segnalano, in particolare: Attendee", alla "First World Conference on The Future of Science" (21-23/9/2005); Second Conference of the "Permanent Forum for Transnational and Comparative Legal Dialogue", dal titolo "Life, Technology and the Law", organizzato dall’Università degli Studi di Trento, e dalla Vermont Law School, dalla McGill University, Università Paris 13 e Universidad de Sevilla (9-10/6/2006); Lezione inaugurale su "Bioetica e diritti umani" organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Milano (14/3/2008); Seminario di studio dal titolo "Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e il caso Englaro" organizzato da ASTRID (5/3/2009); Tenth S.E.A.L. (Society for Evolutionary Analysis in Law) Scholarship Conference, presso la Vanderbilt University Law School (Nashville, Tennesse, U.S.A.) (16-18/4/2009); "Testamento biologico: valore della persona e vincoli costituzionali" presso il Master universitario in Diritto sanitario dell’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (16/6/2009); Fourteenth Annual Current Legal Issues Inter-Disciplinary Colloquium dell’University College of London, Faculty of Laws (London, U.K.) (6-7/7/2009); Convegno Internazionale di Studi "Neuroscience in European and North-American case-law and judicial practice", organizzato dall’European Centre for Life Sciences, Health and the Courts, dalla Corte d’Appello di Milano, dal Collegio Ghisleri di Pavia e dall’International Group on Neuroscience and Law, e coordinato da A. Santosuosso (17/9/2010); Convegno: "Diritto di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione: profili giuridici del caso Englaro" organizzato dal Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economico-sociali e dal Dottorato di ricerca in Diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (11/2/2011); "Il testamento biologico tra legislazione e giurisprudenza: l’esperienza italiana in prospettiva comparata" nel Lunch Seminar "Testamento biologico in Italia fra etica, diritto e politica" organizzato dal Centro Einaudi di Torino e dal Laboratorio di Politica Comparata e Filosofia Pubblica (5/5/2011); "Contemporaneità e diritti umani: declinazione e sintomatologia di una crisi", organizzata dall’European Law Student’s Association (ELSA) alla IV Edizione del Festival del Diritto (24/9/2011); "Ai confini delle cure, terapia, alimentazione, testamento biologico" organizzato dal Polo universitario di studi superiori di Asti, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino e dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Asti (11/11/2011); "Medicina del dolore e rispetto della vita: esperti a confronto", insieme al Dott. Diego Beltrutti e al Prof. Guido Fanelli, svoltosi ad Aosta, organizzato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dalla Lega Italiana Contro il Dolore – Onlus (27/2/2012).
È stato visiting scholar presso la University of California at Berkeley Law School (Boalt Hall) (gennaio-febbraio 2000) e visitor presso la Chamber del Circuit Judge Prof. Richard A. Posner della U.S. Court of Appeal for the 7th Circuit (settembre 2002).
Dal 2009 al 2010 è stato Delegato del Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano.
Dal 2007 ad oggi è membro e responsabile della sezione giuridica del Centro di ricerca interdisciplinare IRIDe.
Dal 2006 al 2009, è stato responsabile del curriculum locale del Corso di laurea magistrale in Droit et politiques de l’integration européenne. Droit constitutionnel européen et « multilevel constitutionalism».
Fa parte del Collegio docenti del Corso di dottorato in Diritto Costituzionale nell’ambito della Scuola dotorale in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Milano.
Ha partecipato, in particolare, a progetti di ricerca finanziati dal FESR/FSE sui beni culturali in Regione Lombardia, dal Comune di Lodi, ed è stato componente di un Progetto PRIN di rilevanza nazionale sull’ "E-government, democrazia, libertà, servizi ai cittadini e alle imprese, decentramento territoriale in Italia e in Europa.
Ha ottenuto il Premio per la miglior Tesi di laurea del corso di laurea in Giurisprudenza dell’anno accademico 1998-1999.