Fine Vita
Sezione a cura di: Federico Gustavo Pizzetti *
Questa sezione è dedicata alle problematiche giuridiche che ruotano intorno alle decisioni assunte dagli individui capaci, o dai loro rappresentanti in caso di soggetti non capaci, che sono in grado di determinare la fine della loro vita.
Negli ultimi decenni, le scoperte scientifiche e i progressi tecnologici hanno determinato uno spostamento in avanti dell’esistenza dell’individuo e, al contempo, nella relazione medico-paziente, il ruolo del medico è divenuto meno paternalistico e orientato alla condivisione con il paziente della scelta terapeutica più adeguata. Ciò, se da un lato ha determinato la centralità delle scelte del paziente, dall’altro lato ha imposto, e impone tuttora, di misurare la legittimità della scelta del paziente con il quadro giuridico nazionale e internazionale.

Questa sezione si prefigge lo scopo di raccogliere i materiali più significativi nell’ambito delle decisioni di fine vita, con un intento che non vuole essere esaustivo del panorama nazionale e internazionale ma, piuttosto, di "osservatorio" della giurisprudenza e della normativa settore. La segnalazione di notizie, casi, documenti, studi e di altri simili materiali da parte di voi lettori sarà fondamentale.
L’indirizzo di riferimento per l’invio di materiali o osservazioni sui contenuti della presente sezione è: federico.pizzetti@unimi.it
(*) La presente sezione è stata curata da Sara Azzini fino a Marzo 2012.
Contributi ECLT
Dicembre 2012, Con un referendum popolare il Massachusetts respinge l’introduzione per legge della “morte con dignità”, di Federico Gustavo Pizzetti
Giugno 2011, La lunga vicenda giurisprudenziale del caso Englaro, di Sara Azzini e Federico Gustavo Pizzetti
Contributi Altrui
26 marzo 2012, Premesse e criteri per un diritto della dignità del morire e delle "disposizioni anticipate del paziente", di Paolo Zatti
25 aprile 2011, Accanimento terapeutico: Occorre difendere il carattere irriducibilmente personale delle scelte che riguardano il proprio corpo , di Maria Antonietta La Torre
Marzo 2011, Il dibattito sul progetto di legge in materia di «trattamento di fine vita»
15 dicembre 2010, Il diritto di vivere con dignità: giurisprudenza della corte interamericana dei diritti umani , di Luisa Cassetti
24 giugno 2010, I criteri di accertamento della morte: parere del Comitato Nazionale per la Bioetica
Eventi
Convegno, “Testamento biologico e libertà di coscienza”, Roma, 12-13 aprile 2012
Simposio, “2011 Law & Science Young Scholars Informal Symposium and Prize, Pavia, 10 giugno 2011
Incontro, "Testamento biologico: libertà di sapere, libertà di scegliere", Milano, 28 marzo 2011
Convegno, Testamento Biologico. Liberi di scegliere - Udine 7 febbraio 2011
Giornate di studio, I diritti fondamentali alla luce della Carta di Nizza e del Trattato di Lisbona - 19 e 22 novembre 2010
Conferenza, "Dopo Eluana" - Milano 13 ottobre 2010
Simposio, Law&Science Young Scholars Informal Symposium - 12 luglio 2010
Convegno, Scienze Biomediche e diritto: un dialogo fra discipline, culture e lingue - 6 luglio 2009
Links