Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Genetic Research - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Genetic Research

Attività
LA RICERCA GENETICA

Il punto di equilibrio fra la libertà di ricerca scientifica e la protezione dei diritti delle persone in essa coinvolte è da decenni individuato nel fondamentale ruolo svolto dal principio del consenso informato.

Alcuni fattori specifici della ricerca in ambito genetico, tuttavia, richiedono una attenta riflessione sulla funzione e il funzionamento di tale principio, la cui configurazione tradizionale sembra poter vacillare.

Come in ambito clinico, il primo elemento di complessità deriva dalla natura probabilistica delle informazioni tratte dall’analisi del patrimonio genetico e dalla immensa quantità di dati ottenibile da un singolo test. Tali fattori incidono in maniera evidente sulla possibilità per i ricercatori di fornire spiegazioni complete e intellegibili sulle analisi che saranno svolte e sulle conseguenze, in termini di consapevolezze, che da esse potranno derivare.

Il secondo nodo critico è legato alla struttura stessa della ricerca genetica e alle modalità mediante le quali essa viene condotta: sempre più spesso, infatti, tale tipologia di ricerca si appoggia ad articolate infrastrutture che hanno la primaria funzione di distribuire campioni e/o dati ai ricercatori che ne facciano richiesta. Le cosiddette biobanche, quindi, raccolgono campioni senza essere in grado, in molti casi, di specificare nel dettaglio i progetti di ricerca per i quali questi potranno essere impiegati.

Il rigoroso modello di un consenso specifico e pienamente informato entra evidentemente in crisi.

Le descritte caratteristiche rappresentano una sfida per il diritto che inevitabilmente dovrà riflettere sul proprio ruolo e sulla propria strumentazione al fine di garantire protezione a tutti gli interessi coinvolti.

M. Macilotti, S. Penasa, M. Tomasi, Consent, Privacy and Property in the Italian Biobanks Regulation: A Hybrid Model within EU?, in D. Mascalzoni (ed.), Ethics, Law and Governance of Biobanking, Springer (ISBN 978-94-017-9572-2)

M. Tomasi, Adjusting the Individualistic Framework of Protection in Human Genetic Research, in R. Bin, S. Lorenzon, N. Lucchi (eds.), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Springer, 2012 (ISBN 978-88-470-2032-0).

N Biller-Andorno, AM Capron, Ethical Issues in Governing Biobanks: Global Perspectives, Routledge, 2016.

Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content