Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Giampaolo Azzoni - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Giampaolo Azzoni

CTS
Curriculum di Giampaolo Azzoni
(aggiornato al 01.03.12)
1. Informazioni personali.
2. Esperienze professionali.
3. Istruzione e formazione.
4. Pubblicazioni (selezione).
5. Conferenze (tenute nel 2008-2012).
1. Informazioni personali.
Nome e cognome'.
Giampaolo Azzoni
Luogo e data di nascita.
Milano, 31 maggio 1961
Indirizzo del luogo di lavoro.
Dipartimento di Giurisprudenza Strada Nuova, 65 27100 Pavia Italia
Indirizzo privato. via Menocchio, 10 27100 Pavia Italia
Telefono e fax.
T +39.0382.98.4573 F +39.0382.24729
e-mail.
giampaolo.azzoni@unipv.it
voce in Wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Giampaolo Azzoni profilo in Facebook. http://www.facebook.com/people/Giampaolo-Azzoni/1167574912 profilo in Linkedin. http://www.linkedin.com/pub/giampaolo-azzoni/0/510/b4a profilo in Academia.edu. http://unipv.academia.edu/GiampaoloAzzoni
2. Esperienze professionali.
2.1. Principali impegni professionali attuali.
Nell’Anno accademico 2011-2012: è titolare dei seguenti insegnamenti presso l'Università di Pavia:
• Teoria generale del diritto (9 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza;
• Biodiritto (3 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza;
• Relazioni pubbliche e Stakeholder Management (9 CFU) nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in "Comunicazione professionale e multimedialità" (CPM).
Presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia è titolare del corso di "Stato e mercato: aspetti giuridici". Presso la Facoltà di Teologia di Lugano è titolare del corso di "Problemi scelti di filosofia del diritto e comunicazione".
È poi titolare del modulo di "Etica professionale e CSR" nell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'impresa dello IULM (in collaborazione con Ferpi e Assorel) e del modulo di "Corporate Social Responsibility" presso Eni Corporate University (Master MEDEA).
Negli Anni accademici anteriori è stato titolare, sempre presso l'Università di Pavia, anche dei seguenti insegnamenti per affidamento o supplenza:
• Filosofia del diritto (6 / 12 CFU)
• Sociologia del diritto (6 CFU)
• Deontologia della comunicazione (5 CFU).
• Deontologia della comunicazione c.p. (5 CFU)
• Studi culturali (5 CFU), insieme al Prof. Leonardo Terzo
• Laboratorio di Ghostwriting (2,5 CFU).
È direttore scientifico (insieme al Prof. Stefano Semplici) del Corso residenziale di alta formazione in "Umanesimo cristiano", organizzato dall'Almo Collegio Borromeo in collaborazione con la Diocesi di Pavia, la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana e l'Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni della Facoltà di Teologia di Lugano.
Nell’Anno accademico 2011-2012: ricopre i seguenti tre principali incarichi extra-didattici:
• Direttore del "Centro di Etica Generale e Applicata" (CEGA) e Responsabile del relativo Blog (http://blog.centrodietica.it/).
• Membro del Comitato di Bioetica dell'Ospedale San Matteo di Pavia in qualità di esperto per la materia giuridica.
• Componente del "Gruppo di lavoro "Ricerca"" dell'Università di Pavia per il quadriennio 2009-2013.
Dopo avere fatto parte del "Comitato ordinatore" che ha progettato i corsi di laurea in Comunicazione dell'Università di Pavia (2001) e avere contribuito alla loro organizzazione nel primo triennio, nei successivi trienni accademici 2004¬2007 e 2007-2010 è stato Presidente del Corso di laurea triennale interfacoltà in “Comunicazione interculturale e multimediale” (CIM) e del Corso di laurea specialistica interfacoltà in “Editoria e Comunicazione Multimediale” (ECM) innovandoli profondamente nelle metodologie e nei contenuti, rafforzandone i collegamenti con le professioni della comunicazione e conseguendo importanti risultati per numero di studenti iscritti, qualità su tutti i principali indicatori e placement (vedi le periodiche relazioni del "Nucleo di valutazione"). Da ultimo, ha predisposto i nuovi regolamenti didattici (secondo il D.M. 270/2004) che hanno portato a costituire il Corso di laurea triennale interfacoltà in "Comunicazione, innovazione e multimedialità" (CIM) e il Corso di laurea magistrale interfacoltà in "Comunicazione professionale e multimedialità" (CPM).
2.2. Esperienze professionali: cronologia.
Dal 2010-in corso: Componente del Comitato Scientifico di "Nomologica”, collana di studi e testi fondata da Amedeo Giovanni Conte e Paolo Di Lucia (presso l'editore LED).
Dal 2010-in corso: Componente del Comitato Etico del laboratorio TOMA Advanced Biomedicai Assays Spa.
Dal 2009-in corso: Componente del "Gruppo di lavoro "Ricerca”” dell'Università di Pavia per il quadriennio 2009-2013.
Dal 2009-in corso: Membro del Network di biodiritto e di bioetica "NB2”.
Dal 2009-in corso: Membro del Comitato Scientifico-editoriale del progetto "Pavia University Press”.
Dal 2009-in corso: Membro del Comitato Scientifico del "Centro interuniversitario di studi sull'etica (C.I.S.E.)”.
Dal 2009-in corso: Membro del "Gruppo di coordinamento per il bilancio sociale” dell'Università di Pavia.
Dal 2009-in corso: Membro del Comitato Scientifico della "Scuola del Viaggio”.
Dal 2009-in corso: Membro del Comitato Scientifico di "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione”.
Dal 2008-in corso: Membro del Comitato di Bioetica dell'Ospedale San Matteo di Pavia in qualità di esperto per la materia giuridica
(http://www.sanmatteo.org/on-line/Home/Attivitascientifica/Sperimentazionicliniche/ComitatodiBioetica.html).
Dal 2008-in corso: Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Zoé - Zambon Open Education (http://www.zamboneducation.org/).
Dal 2008-in corso: Socio di FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Dal 2008-in corso: Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate.
Dal 2007-in corso: Responsabile del Blog del "Centro di Etica Generale e Applicata” (CEGA) (http://blog.centrodietica.it/)
Dal 2007-in corso: Presidente della "Commissione tecnica per la formazione del personale tecnico-amministrativo” dell'Università di Pavia.
Dal 2007-in corso: Membro del Consiglio di Amministrazione della "Fondazione Giandomenico Romagnosi, Scuola di Governo locale”.
Dal 2007-in corso: Membro del Comitato Scientifico di "EconomEtica, Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale di impresa”.
Dal 2005-in corso: Direttore del "Centro di Etica Generale e Applicata” (CEGA).
Dal 2004-in corso: Membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale "European Centre for Life Sciences, Health and the Courts” dell'Università di Pavia, ora denominato "European Centre for Law, Sciences and New Technologies - ECLT”.
Dal 2003-in corso: Professore ordinario di Teoria generale del diritto (IUS/20) nell'Università di Pavia.
2004-2010: Presidente del Corso di laurea triennale interfacoltà in "Comunicazione interculturale e multimediale” (CIM) e del Corso di laurea specialistica interfacoltà in "Editoria e Comunicazione Multimediale” (ECM) dell'Università di Pavia.
2006-2010: Membro del Consiglio direttivo dell'Unione di Pavia dell'UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani).
2000-2010: Membro del Comitato di Coordinamento, poi Comitato Tecnico-Scientifico, del "Centro di Orientamento Universitario” dell'Università di Pavia.
2006- 2008: Membro del Consiglio di Presidenza del Comitato "Pavia Città di S. Agostino”.
2007: Responsabile delr'Ufficio relazioni con i media” per la Diocesi di Pavia in occasione della visita di S.S. Benedetto XVI a Pavia (21-22 aprile 2007).
2000-2003: Professore straordinario di Teoria generale del diritto nell'Università di Pavia.
1991-2000: Ricercatore di Filosofia del diritto nell'Università di Pavia.
1989-1991 (e a intervalli negli anni successivi): consulente prima, partner poi e ora solo amico di Methodos spa, società di consulenza manageriale.
1989-1990: Docente a contratto presso la Cattedra di Diritto pubblico della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Gabriele D'Annunzio (Chieti-Teramo).
1986-1987: Funzionario della Associazione Industriale Lombarda (Confindustria di Milano).
Dal 1985: Cultore della materia per Filosofia del diritto.
Dal 1985: Cultore della materia per Storia del diritto italiano.
3. Istruzione e formazione.
1987-1989: Dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto (presso l'Università Statale di Milano; coordinatore: Prof. Uberto Scarpelli).
novembre 1986 - marzo 1987: 2° Master in Organizzazione Imprenditoriale (organizzato da Confindustria).
gennaio - giugno 1986: 2° Master di formazione alla cultura industriale (organizzato dalla Associazione Industriale Lombarda / Confindustria di Milano).
1985: Laurea in Giurisprudenza, nell'Università di Pavia, con una tesi in Filosofia del diritto (relatore: Prof. Amedeo G. Conte): punti 110/110 e lode; media di 30/30 negli esami di profitto.
1983. Soggiorni presso l'Università di Strasbourg e il Warburg Institute dell'Università di Londra.
1980-1985: Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia.
1980: Maturità classica presso il Liceo Ginnasio G. Parini di Milano.
4.1. Monografie.
Il concetto di condizione nella tipologia delle regole, Padova, Cedam, 1988 (collana: "Pubblicazioni della Università di Pavia. Studi nelle scienze giuridiche e sociali." Nuova Serie, Volume 54).
Cognitivo e normativo: il paradosso delle regole tecniche, Milano, Franco Angeli, 1991 (collana "Lavoro filosofico” diretta da Domenico Corradini e da Eugenio Ripepe, Volume 44).
Filosofia dell’atto giuridico in Immanuel Kant, Padova, Cedam, 1998 (collana: "Pubblicazioni della Università di Pavia. Studi nelle scienze giuridiche e sociali.” Nuova Serie, Volume 83).
4.2. Articoli e saggi.
Condizioni costitutive, in: "Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 63 (1986), pp. 160-195.
Regola tecnica tra ontico e deontico, in: "Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 64 (1987), pp. 297-321.
Abrogazione, regole costitutive, validità, in: Claudio Luzzati (ed.), L’abrogazione delle leggi: un dibattito analitico, Milano, Giuffrè, 1987, pp. 33-37.
Validità semantica in deontica, in: "Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 69 (1992), pp. 160-195.
Interpretazioni di Hohfeld, in: "Materiali per una storia della cultura giuridica”, 24 (1994), pp. 443-488.
Semántica del lenguaje deóntico, in: Carlos Alarcón Cabrera, Estudios de deóntica, Sevilla, Editorial Castillejo, 1995, pp. 57-69.
Regola tecnica, in: Digesto. Quarta edizione, Discipline Privatistiche (Sezione Civile). Volume XVI, Torino, Utet, 1997, pp. 470-475.
Pragmatica dell’incoerenza in Immanuel Kant, in: Letizia Gianformaggio / Mario Jori (eds.), Scritti per Uberto Scarpelli, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 1-50.
Gli universali delle relazioni giuridiche, in: Luigi Lombardi Vallauri (ed.), Logos dell’essere, logos della norma, Bari, Adriatica, 1999, pp. 987-1009.
Il cavallo di Caligola, in: Paolo Di Lucia (ed.), Ontologia sociale: potere deontico e regole costitutive, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 45-54.
L’arbitrarietà del corpo umano, in: Francesco D'Agostino (ed.), Corpo esibito, corpo violato, corpo venduto, corpo donato: nuove forme di rilevanza giuridica del corpo umano, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 57-89.
Un profilo di Vittorio Mathieu, in: "Bollettino Rotary Club Pavia Distretto 2050”, maggio-giugno 2003, pp. 12-18.
Religioni aziendali, in: "Sociologia del diritto”, 31 (2004), pp. 181-211.
Riedito in: Piercarlo Maggiolini (ed.), Responsabilità sociale delle professioni e dell’impresa. Materiali didattici, Milano, Libreria Clup, 2010.
L’azienda etica: l’impresa come protagonista di una storia che le persone desidererebbero sentire, in: Marco Minghetti / Fabiana Cutrano (eds.), Le nuove frontiere della cultura d’impresa: manifesto dello Humanistic Management, Milano, Etas, 2004, pp. 175-188 e p. 314.
Éndoxa e fonti del diritto, in: Gianfranco A. Ferrari / Maurizio Manzin (eds.), La retorica fra scienza e professione legale: questioni di metodo, Milano, Giuffré, 2004, pp. 123-155.
I resi: ontologia della merce temporaneamente sospesa, in: Giovanni Gasparini (ed.), Le piccole cose: interstizi e teoria della vita quotidiana, Milano, Guerini, 2004, pp. 185-192.
Una missione per le relazioni pubbliche: un nuovo linguaggio per dire l’etica. Prefazione a: Patricia Parsons, L’etica nelle relazioni pubbliche: valutare i dilemmi quotidiani per decidere meglio. Milano, Il Sole 24 Ore, 2005, pp. VII-X.
La duplice trascendenza del simbolo, in: Edoardo Dieni / Alessandro Ferrari / Vincenzo Pacillo (eds.), Symbolon I Diabolon: simboli, religioni, diritti nell’Europa multiculturale, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 27-36.
Caratteristiche emergenti e differenziate della comunicazione interna, in: Andrea Fontana / Adriana M. Quaglia (eds.), Diversività, Milano, Guerini, 2006, pp. 75-85.
La reciprocità delle Grazie: oltre l’antinomia di universale e particolare nell’idea di giustizia, in: Francesco Botturi, / Francesco Totaro (eds.), Universalismo e etica pubblica, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 35-54.
II lavoro della sabbia [su: Vista con granello di sabbia di Wistawa Szymborska], In: Marco Minghetti / Fabiana Cutrano (eds.), Nulla due volte: il management attraverso le poesie di Wisiawa Szymborska, Milano, Scheiwiller, 2006, p. 205.
Menzogna come contraddizione pragmatica, in: Gianfranco A. Ferrari (ed.), Verità e menzogna: profili storici e semiotici, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 79-93.
Guerra e comunicazione, in Vincenzo Ferrari (ed.), Filosofia giuridica della guerra e della pace, Milano, Franco Angeli, 2008, p. 477.
La partecipazione civile & la responsabilità etica, in: Giovanni Rigone (ed.), Cinquantanni: Lions Club Pavia Host 1958¬2008, Pavia, IGP, 2008, pp. 29-35.
Social Media and Regulation, (Keynote Address), in: Terrell Ward Bynum / Mariacarla Calzarossa / Ivo De Lotto / Simon Rogerson (eds.), Living, Working and Learning Beyond Technology: Ethicomp 2008: Proceedings of the Tenth International Conference, Mantova, TCM, 2008, pp. 40-45.
L’idea di giustizia fra il relativo e l’universale, in: Giorgio Torresetti (ed.), Diritto, politica e realtà sociale nell’epoca della globalizzazione (Atti del XXII Congresso nazionale della Società italiana di Filosofia giuridica e politica, Macerata, 2-5 ottobre 2002), Macerata, EUM - Edizioni Università di Macerata, 2008, pp. 289-328.
File online: http://archiviodigitale.unimc.it/bitstream/10123/630/4/torresetti2.pdf
La pazienza e il diritto, in: Fulco Lanchester / Teresa Serra (eds.), “Et si omnes...”: scritti in onore di Francesco Mercadante, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 43-56.
Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, in: Fulvio Di Blasi / Paolo Heritier (eds.), Vitalità del diritto naturale, Palermo, Phronesis, 2008, pp. 159-209.
A chi si rivolgono: i pubblici delle relazioni pubbliche, in: Toni Muzi Falconi (ed.), In che senso? Che cosa sono le relazioni pubbliche, (video-libro), Roma, Luca Sossella Editore, 2008.
La Pira romanista, in: Carmelo Vigna / Elisabetta Zambruno (eds.), Giorgio La Pira: un San Francesco nel Novecento, Roma, Editrice AVE, 2008, pp. 267-288.
Genesi ed evoluzione del consenso informato, in: Fondazione Zoé (ed.), Comunicazione della salute: un manuale, Milano, Raffaello Cortina, 2009, pp. 300-313.
Valori e fondamenti costituzionali del consenso informato, in: Fondazione Zoé (ed.), Comunicazione della salute: un manuale, Milano, Raffaello Cortina, 2009, pp. 314-322.
Sanzioni per la violazione delle norme sul consenso informato, in: Fondazione Zoé (ed.), Comunicazione della salute: un manuale, Milano, Raffaello Cortina, 2009, pp. 335-337.
La disciplina giuridica delle sperimentazioni cliniche su adulti incapaci di prestare il loro consenso informato, in: Paolo Cendon (ed.), "Persona e danno", 12 ottobre 2009, rivista online: http://www.personaedanno.it/CMS/Data/articoli/015883.aspx?abstract=true
La sperimentazione dei farmaci pediatrici, in: "AboutPharma Mese", ottobre 2009, n. 72, pp. 23-24.
La disciplina giuridica delle sperimentazioni cliniche su adulti incapaci di prestare il loro consenso informato, in: "Anestesia Forum", I (2009), n. 2, pp. 97-104.
Consenso informato nelle sperimentazioni cliniche: la necessità di un equilibrio tra diritti confliggenti in: Comitato di Bioetica / Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia (eds.),Il consenso informato nelle sperimentazioni cliniche, DVD del convegno tenuto a Pavia, presso il Collegio Ghislieri, l'8-9 maggio 2009.
Paolo M. Geraci, Giampaolo Azzoni, Massimo Abelli, Elena Ticozzelli, Teresa Rampino, Vincenzo Sepe, Marco Sacchi, Maurizio Raimondi, Antonio Braschi, Giorgio lotti, Marco Maurelli, Maria Antonietta Bressan, Antonio Dal Canton, Marco Bosio, Cristiano Martini, Alessandro Nanni Costa, The Italian “Programma Alba” for organ donatìon after circulatory death, in: "Organs, Tissues & Cells", (13) 2010, pp. 107-118.
Religioni aziendali, in: Piercarlo Maggiolini (ed.), Responsabilità sociale delle professioni e dell’impresa. Materiali didattici, Milano, Libreria Clup, 2010. Riedizione di: Religioni aziendali, in: "Sociologia del diritto", 31 (2004), pp. 181-211.
[con Paolo Geraci] Il prelievo a cuore fermo è solo tollerato nel nostro ordinamento?, in: Paolo Cendon (ed.), "Persona e danno", 26 luglio 2010, rivista online:
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/018701.aspx?abstract=true
Solennità della forma e sostanzialità giuridica, in: Luisa Avitabile (ed.), Il diritto tra forma e formalismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 97-117.
Il circolo delle Grazie: una lettura etica delle rimesse, in: Enzo M. Napolitano / Luca M. Visconti (eds.), WelcomeBank: migranti e marketing bancario, Milano, Egea, 2011, pp. 114-117.
4.3. Papers on-line.
Diversi papers inediti sono disponibili on-line nel sito del "Centro di filosofia sociale": http://cfs.unipv.it/scritti.htm Altri interventi sono disponibili nel blog "Ethica": http://blog.centrodietica.it/
Video:
• sui new media (2007): http://www.youtube.com/watch?v=TUHdUAzx4HI
• sulla attualità del diritto naturale (2008): http://www.youtube.com/watch?v=zZ0yxZPE4 U
• sulla CSR, responsabilità sociale d'impresa (2008): http://www.youtube.com/watch?v=lcRFceAZFLo
• su responsabilità sociale d'impresa (CSR) e relazioni pubbliche (2009):
http://www.youtube.com/watch?v=mBNtFn2vpws
• sulla comunicazione medico-paziente (2009): http://www.youtube.com/watch?v=ih86R zUqjk
• sul nuovo ruolo del Manager delle RP e gli "Accordi di Stoccolma" (2010): http://www.youtube.com/watch?v=mV2ZCfCiYDY
• su responsabilità sociale d'impresa (CSR) e relazioni pubbliche (2010):
http://www.youtube.com/watch?v=7pcs7AJQXQs
• sullo storytelling (2010): http://www.youtube.com/watch?v=kLtcfNYNKs4
• sull'insegnamento dello storytelling a Pavia (2010): http://www.youtube.com/watch?v=vL-iF5eYtvo
• su responsabilità sociale d'impresa (CSR) e relazioni pubbliche (2011): http://youtu.be/qHKQAI8OJq4
• sulla novità del consenso informato in medicina (2011): http://youtu.be/C7wTmE1eavg
• su consenso informato e coinvolgimento del paziente (2011): http://youtu.be/a3gi6MC2GkI
• su l'amministratore di sostegno e i limiti del consenso informato (2011): http://youtu.be/cjDwqnMDkCs
Nell'anno 2008 il Prof. Azzoni ha effettuato le seguenti principali conferenze e relazioni:
• "Neutro” (conferenza in: "Un lessico del pensiero interstiziale”, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 27 febbraio 2008).
• "How could social media operators reduce and monitor trasfi and how? Self or hetero-regulation: ethical, legal and social issues” (relazione in: EuroBlog 2008, Bruxelles, 13-15 marzo 2008).
• Intervento in: "I dialoghi di Canelli”, ospite: Stefano Faravelli, tema: "Safari” (Lugano, 3-4 aprile 2008).
• Presentazione del libro di Giovanni Gasparini, "Interstizi e universi paralleli” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 9 aprile 2008).
• "Media e minori: lo scenario normativo italiano” (relazione alla riunione del progetto europeo Comenius 2.1 EMECE «Eduquer aux médias pour un espace civique européen» - «Media education for european citizenship», Pavia, 9-10 maggio 2009).
• "Comunicazione 2.0: quattro miti liquefatti” (relazione in: Confindustria, "Settimana della comunicazione e dell'immagine aziendale ed istituzionale”, Cosenza, 10 maggio 2008).
• "La forma della Costituzione” (conferenza all'interno del ciclo "La Costituzione oggi”, Comune di Tortona, 27 maggio 2008).
• Intervento in: "VIII Giornate tridentine di retorica: Deontologia forense e metodo retorico” (Università di Trento, 12-14 giugno 2008).
• "La funzione del diritto nell'incontro di valori religiosi e valori politici” (relazione in: Centro studi filosofici di Gallarate - Servizio nazionale per il Progetto culturale, Seminario permanente di Etica pubblica "Valori religiosi e valori politici”, Roma, 14-16 giugno 2008).
• Relazione in: "È la comunicazione che cambia la politica o la politica che cambia la comunicazione?” (FERPI -. Federazione Relazioni Pubbliche Italiana: Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale, Torino, 30 giugno 2008).
• "I nuovi orizzonti della Responsabilità Sociale” (relazione in: "La Responsabilità Sociale come leva strategica di competizione”, Torino, Unione Industriale, 1-2 luglio 2008).
• Intervento in: "I dialoghi di Canelli”, ospite: Henry Atlan, tema: "Complexité” (Lugano, 10-11 luglio 2008).
• "Multiculturalità” (Conferenza all'interno del ciclo "Lessico civile”, in: "Festival dei Saperi”, Pavia, 5 settembre 2008).
• "Social Media and Regulation” (Keynote Address in: "Ethicomp 2008: Living, Working and Learning Beyond Technology”, Mantova, 24-26 settembre 2008).
• Relazione su "Etica e impresa: una storia che parte da lontano” (Bergamo, UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, 13 novembre 2008).
• Presentazione del libro di Grazia Brunetta e Stefano Moroni, "Libertà e istituzioni nella città volontaria” (Pavia, Collegio Giasone Del Maino, 10 dicembre 2008).
Nell'anno 2009 il Prof. Azzoni ha effettuato le seguenti principali conferenze e relazioni:
• Relazione su "Il dilemma bioetico delle protesi: dove finisce l'uomo?” presso "Lions Club Pavia Host”, 12 febbraio 2008.
• Relazione su "I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni” nel Seminario "TV? Non sempre, grazie” organizzato dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia e dalla Consulta Provinciale Studentesca, 9 aprile 2009, Pavia, Collegio S. Caterina.
• Relazione su "Il contesto legislativo italiano” all'incontro su "La donazione d'organi. Penso, dunque Dono”, organizzato dal Gruppo Kos degli studenti di Medicina, 30 aprile 2009, Università di Pavia, Aula Magna.
• Relazione su: "Consenso informato nelle sperimentazioni cliniche: la necessità di un equilibrio tra diritti confliggenti” nel convegno "Il consenso informato nelle sperimentazioni cliniche” organizzato dal Comitato di Bioetica e dalla Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia (Pavia, Collegio Ghislieri, 8-9 maggio 2009).
• Lezione su "La legge in Tommaso d'Aquino: una archeologia del principio di legalità” presso la Scuola di dottorato in Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano (Milano, 14 maggio 2009).
• Seminario su "Introduzione al Biodiritto” presso il "Centro di consulenza per la famiglia” dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola (Modena, 22 maggio 2009, h. 9:00-16:30).
• Intervento alla tavola rotonda su "Università e Associazioni: continuazione di una crescita”, all'interno della Convention TP (Pubblicitari professionisti) dedicata a "Il domani che vorremmo”, San Patrignano (Rimini), 26 giugno 2009 (26-28 giugno 2009).
• Relazione su: "Operazioni della materia e essenzialità degli accidenti (Tommaso d'Aquino, De ente et essentia, §§ 4-6)” tenuta all'interno di "Vacanze Filosofiche Estive: III Edizione (2009)”, coordinate dal Prof. Carmelo Vigna e organizzate dal Centro di Etica Generale ed Applicata (CEGA) dell'Almo Collegio "Borromeo” di Pavia e dal Centro Interuniversitario per gli Studi sull'Etica (CISE) dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Maccari-Oasi di Vendicari (Siracusa), 3 luglio 2009 (28 giugno-5 luglio 2009).
• Discussant della relazione di Alan Meisel (University of Pittsburgh) Trends in End-of-Life Decisions in the United States, nel Convegno "Scienze biomediche e diritto: un dialogo tra discipline, culture e lingue” organizzato dalla Direzione scientifica della "Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo” e dal Centro di ricerca interdipartimentale "European Centre for Life Sciences, Health and the Courts” dell'Università di Pavia presso il Collegio Ghislieri di Pavia, 6 luglio 2009.
• Discussant della relazione di Michele Nicoletti (Università di Trento) Multiculturalità/interculturalità e biopolitica, nel Convegno "Multiculturalità-Interculturalità: questioni di etica pubblica” organizzato dal Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA) presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, 15-16 settembre 2009.
• Relazione su "Trapianti in Europa: legislazioni a confronto”, nel Convegno "Nuove frontiere del trapianto di rene”. Organizzato da: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico "San Matteo”; U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto; U.O.S. Coordinamento Donazione e Trapianti; U.O.S. Trapianto Renale; Università degli Studi di Pavia: Cattedra di Nefrologia. Pavia, 17-18 settembre 2009.
• Relazione su: "Media tra tecniche e partecipazione”, nel Convegno "Comunicare la salute: istruzioni per l'uso”. Organizzato da: Fondazione Zoé. Vicenza, 3 ottobre 2009.
• Relazione su "Etica ed Economia?” presso "Lions Club Pavia Regisole”, 6 ottobre 2009.
• Relazione su "Regola tecnica: un tipo di regola o un tipo di diritto?”, nel Convegno "Il problema delle Regole tecniche”, in occasione della pubblicazione del libro di Gianmarco Gometz "Le regole tecniche: una guida refutabile” (Pisa, ETS, 2009), Università di Cagliari, 16 ottobre 2009.
• "Presentazione di insieme dell'Enciclica Caritas in veniate" all'interno delle "Proposte di aggiornamento culturale e teologico” per i sacerdoti della Diocesi di Pavia. Pavia, 22 ottobre 2009.
• Introduzione alla visione del film "Gattaca”, in un ciclo organizzato dal Gruppo Kos degli studenti di Medicina, 22 ottobre 2009, Università di Pavia, Aula del 400.
• Relazione su "Natura e storicità nel rapporto tra lex aeterna e lex naturalis", nel Convegno "Etica tra natura e storicità” organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell'Università degli Studi di Macerata e dalla Scuola di Studi Superiori G. Leopardi, Macerata, 28-29 ottobre 2009.
• Relazione su "Il fondamento antropologico del diritto moderno” nell'incontro su "Il fondamento antropologico del diritto moderno: bene comune e democrazia”, organizzato dal Centro Culturale Giulio Bosco, 19 novembre 2009, h. 21, nell'Aula Disegno dell'Università di Pavia.
• Relazione su "Il dolore e il diritto” nella "Public Conference: Round Table” all'interno della seconda edizione del "San Matteo International Meeting on Pain Research” (SIMPAR), 20 novembre 2009, presso il Collegio Ghislieri di Pavia.
• Relazione su “Communitas perfecta e buon governo” nel convegno: "L'ideale del Buon governo: Luigi Einaudi e il legame tra individuo e società”, organizzato dalla sede di Cuneo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, dall'Associazione Polis e dall'Osservatorio sul Buon governo, Cuneo/Dogliani, 27-28 novembre 2009.
• Corso advanced di aggiornamento professionale FERPI su "Stakeholder e pubblici”, Roma, 4 dicembre 2009; Milano, 10 dicembre 2009.
• Relazione all'incontro su "Le leggi per chi sono? Per l'uomo”, organizzato dal Collegio Senatore delle Suore Canossiane, Pavia 14 dicembre 2009 - ore 21.
Nell'anno 2010 il Prof. Azzoni ha effettuato le seguenti conferenze e relazioni:
• Relazione su "Impossibilium nulla obligatio" in: Colloquio Internazionale su "L'impossibile” organizzato dall'Istituto di studi filosofici "Enrico Castelli” e dalla Facoltà di Filosofia dell'Università "La Sapienza” di Roma (Roma, Villa Mirafiori, 4-6 gennaio 2010).
• Insieme al Prof. Massimo Jasonni, al Prof. Carlo Altini e all'Autore, presentazione del libro: Libero Gerosa, L’identica laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico?, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2009 (Bologna, Biblioteca "San Benedetto” della Basilica di Santo Stefano, 3 febbraio 2010).
• Lezione su: "Multiculturalismo, pluralismo giuridico e Costituzione", presso il "Seminario di Filosofia pratica" dell'Università di Venezia (Prof. Carmelo Vigna), 24 febbraio 2010.
• "Su alcuni problemi fondamentali del consenso informato alla luce della recente giurisprudenza" relazione nella Tavola rotonda su: "Salute, diritto alla salute e consenso informato" presso il Corso di perfezionamento in Bioetica dell'Università di Padova, 5 marzo 2010.
• Relazione nella tavola rotonda "Siamo pronti per il testamento biologico?" organizzata dal "Coordinamento per il diritto allo studio", Pavia, Aula Magna dell'Università, 8 marzo 2010.
• Insieme all'Autore, presentazione del libro: Libero Gerosa, L’identica laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico?, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2009 (Pavia, Almo Collegio Borromeo, 11 marzo 2010).
• Insieme all'Autore, presentazione del libro: Salvatore Veca, Etica e verità: saggi brevi, Lugano-Milano, Giampiero Casagrande Editore, 2009 (Pavia, Almo Collegio Borromeo, 15 marzo 2010).
• "Responsabilità sociale d'impresa", lezione al Dottorato di ricerca in Teorie del Diritto e della Politica dell'Università di Macerata (Prof. Carlo Boris Menghi), Macerata, 24 marzo 2010.
• "Aspetti etico-filosofici dell'accanimento terapeutico", relazione all'incontro sull'accanimento terapeutico organizzato dall'Ordine provinciale del Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia (Pavia, Collegio S. Caterina, 26 marzo 2010).
• "La ricerca clinica negli IRCCS: questioni di normativa e di consenso informato", relazione al convegno "Metodologia della ricerca clinica negli IRRCS", organizzato dalla Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo (Responsabile scientifico: Carlo Alberto Redi), Pavia, 13 aprile 2010.
• Relazione su "Etica delle informazioni" nella settima edizione della giornata della Fondazione Poliambulanza di Brescia dedicata a "Diritto alla salute tra innovazione e costi: criteri di appropriatezza", Brescia, 16 aprile 2010.
• Relazione su "Tempo, Ritmo e ... Diritto" nel "Workshop multidisciplinare a più voci Tempo, Ritmo, e..." organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e da "Nexus. Gruppo Interstizi & Intersezioni", Milano, 22 aprile 2010.
• Relazione all'incontro del ciclo Fuori Orario, organizzato da Ferpi Lombardia, su: "Il manager delle RP: il nuovo ruolo in azienda", Milano, 27 aprile 2010 (video: http://www.youtube.com/watch?v=mV2ZCfCiYDY).
• Presentazione del libro: Fondazione Zoé (ed.), Comunicazione della salute: un manuale, Milano, Raffaello Cortina, 2009; presso "Istituto Italiano di Bioetica", Genova, 6 maggio 2010.
• "Il consenso informato" lezione di 5 ore al Master di II livello in "Bioetica e Diritti umani" della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA in collaborazione con l'Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria "Camillianum", Roma, 7 maggio 2010.
• "Le normative in vigore nelle sperimentazioni cliniche" lezione di 2 ore al Master di I livello in "Nursing di ricerca" dell'Università di Pavia in collaborazione con la "Clinica ematologica" della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia, 3 giugno 2010.
• Relazione di commento alla presentazione dei risultati del progetto "Donne, stereotipi e televisione" organizzato da Soroptimist International d'Italia in collaborazione con le scuole secondarie di Pavia, 11 giugno 2010.
• Relazione su "Trapianti da cadavere: legislazioni a confronto", alla 1a Assemblea della Società Italiana di Medicina Gestionale dei Trapianti (SIMGeT), Venezia, 21 giugno 2010.
• "Quando si muore?", conferenza all'interno del ciclo "La ricerca di Matusalemme: questioni di inizio e fine vita", organizzato da Unitre Basiglio, Associazione Liberamente, Associazione Vivi Basiglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Basiglio, 25 giugno 2010.
• "Solennità della forma e sostanzialità giuridica", relazione al convegno "Il diritto tra forma e formalismo", organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Cassino, 30 giugno 2010.
• "Dignità umana tra autonomia e solidarietà", lezione nella 1a Edizione del Corso residenziale di alta formazione in "Umanesimo cristiano", dedicata al tema "Costruire il bene comune oggi", organizzata dall'Almo Collegio Borromeo in collaborazione con la Diocesi di Pavia, la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana e l'Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni della Facoltà di Teologia di Lugano, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 30 agosto - 4 settembre 2010.
• "Libertà spirituale: una introduzione", presentazione del dialogo su "La libertà spirituale" tra Giovanni Giudici e Vittorio Dan Segre, Pavia, Festival dei saperi, 12 settembre 2010 (testo pubblicato in "il Ticino", 18 settembre 2010, p. 7).
• "Spettacolarità e temporalità nei nuovi media: quale etica?", relazione al Convegno del Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA) su "Etica e spettacolarità", Pavia (Almo Collegio Borromeo, 21-22 settembre 2010).
• "Il consenso informato nelle sperimentazioni cliniche" lezione di 2 ore al Master di I livello in "Nursing di ricerca" dell'Università di Pavia in collaborazione con la "Clinica ematologica" della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia, 23 settembre 2010.
• "Dignità umana e diritto privato" relazione al convegno "La dignità dell'uomo: testo e contesto" organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza, dal Dipartimento di Scienze giuridiche e dalla Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 14 ottobre 2010, Modena, Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza.
• "L'etica nella professione e la CSR", XIII modulo dell'"Executive Master in Relazioni Pubbliche d'impresa" dello IULM in collaborazione con Assorel e Ferpi, Milano, 22-23 ottobre 2010.
• Intervento al 7° WelcomeBank su "Banche e società meticcia", Milano, 29 ottobre 2010.
• "Il diritto nell'epoca del post-umano", conferenza all'interno del ciclo "L'uomo tra diritto e società" organizzato dal Collegio Plinio Fraccaro, Pavia, 2 novembre 2010.
• "Alle radici dell'idea di giustizia", relazione all'incontro su: "Giustizia di Dio, giustizia dell'uomo", organizzato dall'Opera per l'Educazione Cristiana, presso l'Eremo SS. Pietro e Paolo di Bienno (Brescia), 27-28 novembre 2010.
Nell'anno 2011 il Prof. Azzoni ha effettuato le seguenti principali conferenze e relazioni:
• Presentazione del libro di David Meghnagi "Le sfide di Israele: lo Stato ponte tra Occidente e Oriente", Venezia, Marsilio, 2010, organizzata dalla Associazione Italia-Israele di Milano e dalla Associazione Sinistra per Israele (Milano, Palazzo Clerici, 31 gennaio 2011). Alla presentazione sono intervenuti anche, oltre all'Autore, Diana Pinto, Khaled Fouad Allam e Piero Fassino.
• "Come i progressi della bio-medicina influenzano la vita e la natura dell'uomo", conferenza al "Rotary Club Pavia Minerva - Distretto 2050" (Pavia, 17 febbraio 2011).
• "La convivenza in una società plurale: eclissi o ritorno del diritto?", relazione all'interno del Progetto ASSET, Studium Generale Marcianum (Venezia, 18 febbraio 2011).
• Relazione alla tavola rotonda sul consenso informato del Corso di perfezionamento in Bioetica dell'Università di Padova (Padova, 4 marzo 2011).
• "Dichiarazioni anticipate di trattamento", relazione al 3° NeuroMeeting (organizzato dal GdS di Neuroanestesia e Neurorianimazione SIAARTI e dal GdS di Traumatologia cranica della SINch), Napoli, 11 marzo 2011.
• "I campioni biologici: Korper o Leib?", relazione al Convegno "Il DNA trasparente: dalle biobanche alle bioteche", organizzato dal "Centro di Ateneo di Bioetica" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 31 marzo 2011)
• Presentazione del libro di Amedeo Santosuosso, "Diritto, scienza, nuove tecnologie", Cedam, Padova, 2011 (Pavia, "Socrate al Caffè", Libreria Feltrinelli, 10 aprile 2011). Alla presentazione è intervenuto anche, oltre all'Autore, Carlo Alberto Redi.
• "Capograssi e Rosmini sullo statuto delle società criminali", relazione alla "Giornata di studio sul pensiero di Giuseppe Capograssi: Stato, Diritto, Diritti", organizzata dal Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Milano (Milano, 11 aprile 2011).
• "Dalle inclinazioni naturali alla legge naturale". Relazione al Seminario di studio su: "Il diritto naturale e il suo metodo", organizzato dall'Insegnamento di Metodologia della scienza giuridica del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Udine (Udine, 15 aprile 2011).
• "Trapianto: diritto all'informazione e alla migliore cura". Relazione alla 39a Assemblea Nazionale di ANED - Associazione Nazionale Emodializzati (Milano, 17 aprile 2011).
• Presentazione del libro a cura di Paolo Di Lucia (ed.), "Assiomatica del normativo: filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli", LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2011 (Milano, Università degli Studi, 10 maggio 2011). Alla presentazione sono intervenuti anche, oltre all'Autore, Luigi Ferrajoli, Vincenzo Ferrari, Mario Jori, Wojciech Zetaniec.
• "Creatività e scoperta di nuovi concetti", relazione al Workshop multidisciplinare a più voci "CR - Creatività e
e àtivitaerC - RC", organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica e dal Gruppo
"Interstizi & Intersezioni" (Milano, 12 maggio 2011).
• "I media partecipativi", conferenza del ciclo "Mediati", organizzato dallo "Spazio giovani" del Comune di Pavia (Pavia, S. Maria Gualtieri, 24 maggio 2011).
• "Dolore inutile e danno ingiusto", relazione al convegno "Il diritto di non soffrire inutilmente" (Università di Pavia, 30 maggio 2011).
• "Formalismi and Truth in Law”, relazione al convegno "Nomologics 1.: The Value of Truth, The Truth of Value” (Università di Pavia, Residenza Golgi, 16 luglio 2011).
• "Nazione e diritto: ragionando con Gaio e Savigny”, lezione nella 2a Edizione del Corso residenziale di alta formazione in "Umanesimo cristiano”, dedicata al tema "Unità nazionale: rilancio o rinuncia? La domanda sugli spazi della convivenza oggi”, organizzata dall'Almo Collegio Borromeo in collaborazione con la Diocesi di Pavia, la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana e l'Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni della Facoltà di Teologia di Lugano, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 29 agosto - 3 settembre 2011.
• "Di che cosa la comunicazione deve essere responsabile?”, relazione al Workshop organizzato dal Centro Studi Ilva su "Comunicazione e rappresentazione della realtà. Quale la responsabilità dei narratori?”, Taranto, 19 settembre 2011.
• "Comunicazione interna e crisi dei mercati”, moderazione e introduzione della tavola rotonda organizzata da Ferpi Liguria, Genova, 20 settembre 2011, con Toni Muzi Falconi, Fabrizia Greppi, Maurizio Incletolli, Maria Cristina Milano e Andrea Zorzi.
• "Di che cosa le RP devono essere responsabili?”, lezione al corso di Relazioni pubbliche di Toni Muzi Falconi presso l'Università LUMSA, Roma, 7 ottobre 2011.
• Partecipazione alla tavola rotonda sul tema "Il tramonto della mente tra rappresentazione e realtà” (insieme a Mons. Giovanni Giudici, Vescovo di Pavia; Salvatore Veca, IUSS Pavia; Stefano Govoni, Farmacologo; Giovanni Ricevuti, Geriatra; Giovanni Cuzzoni, Geriatra; e con la partecipazione di Pupi Avati) in occasione della XVIII Giornata dell'Alzheimer, 9 ottobre 2011, Pavia, S. Maria Gualtieri.
• Dialogo con Pietro Barcellona su "La legge tra giustizia e amore”, organizzato dall'Unione Giuristi Cattolici di Pavia e dal Centro Culturale Giulio Bosco, Pavia, Università (Aula del Quattrocento), 13 ottobre 2011.
• Presentazione del libro di Salvatore Veca "L'idea di incompletezza: quattro lezioni”, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 18 ottobre 2011.
• Partecipazione alla tavola rotonda sul tema "Scrivere a tutto campo” (insieme a Piermarco Aroldi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Duccio Demetrio, Università di Milano Bicocca; e Cesare Segre, Accademia dei Lincei) in occasione dell'uscita del volume di Gianni Gasparini "Tous azimuts: il senso della scrittura”, 19 ottobre 2011, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula NI 110.
• "Responsabilità del contenuto e responsabilità della relazione”, intervento al Seminario "Il valore delle relazioni pubbliche” a cura di Toni Muzi Falconi e organizzato dalla Commissione di Aggiornamento e di Specializzazione Professionale della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana - FERPI (Milano, 25 ottobre 2011).
• Moderatore di una sessione del convegno "Medicina difensiva: imposizione, alibi o necessità? Punti di vista per un'etica della responsabilità”, organizzato dall'I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, con la responsabilità scientifica di F.M. Avato e D. De Rada (Pavia, 28 ottobre 2011).
• "Immagini inconsuete della giustizia nella storia dell'arte”, conferenza all'interno del ciclo "Mitologia del Diritto”, organizzato dal Collegio Fraccaro di Pavia, 8 novembre 2011.
• "Il diritto di non soffrire inutilmente”, relazione all'incontro su "Il sollievo del dolore: tra etica e diritto. Essere giusti con chi soffre”, all'interno del SIMPAR 2011 ("Study in Multidisciplinary Pain Research”), Pavia, 9 novembre 2011.
• "Nuovi media: opportunità e rischi per un'economia al servizio della persona”, relazione alla Tavola rotonda su "Educare l'economia? I principi che cambiano il mondo: informazione e verità”, organizzata dal Gruppo Regionale Lombardo della Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID), Monza, 12 novembre 2011.
• "Neuroscienze e responsabilità giuridica”, relazione alla XX Conferenza Annuale "Pietro Paoletti” dedicata a: "Etica e Neuroscienze”, Pavia, 16 novembre 2011.
• "Un altro modo di possedere nella Società della Rete”, relazione nella 17a Riunione scientifica del "Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive” dedicata a “L'altro modo di possedere dopo il Premio Nobel a Elinor Ostrom: l'importanza di stare dentro la realtà degli assetti fondiari collettivi”, Università degli Studi di Trento, 17-18 novembre 2011.
• Lezione su: "Introduzione sulle normative in vigore” nel corso su "Ricerca clinica no profit: procedure operative standard e buona pratica clinica” organizzato dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Pavia, 22 novembre 2011.
• Lezione su: "Procedura di consenso informato; Il consenso nelle popolazioni vulnerabili; Consenso all'uso di campioni per indagini future” nel corso su "Ricerca clinica no profit: procedure operative standard e buona pratica clinica” organizzato dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Pavia, 23 novembre 2011.
• Presso l'Università Cattolica di Milano, presentazione del libro a cura di Guido GiareMi, "La persona ai confini della vita e della morte. Questioni di bioetica tra medicina e società", FrancoAngeli, Milano 2011. Alla presentazione sono intervenuti anche Vincenzo Cesareo (Università Cattolica); Giorgio Cosmacini (Università Vita-Salute S. Raffaele); Clemente Lanzetti, (Università Cattolica); Massimo Reichlin (Università Vita-Salute S. Raffaele), 29 novembre 2011.
• "Dignità umana e autodeterminazione", relazione al Seminario su "Quali valori per il futuro della società? Il nuovo ruolo dei cristiani nel dibattito pubblico", organizzato dalla Facoltà di Teologia di Lugano e dalla Cattedra Rosmini, Lugano, 6 dicembre 2011.
• "Etica e controlli: quali relazioni", relazione al Convegno su "Etica dei controlli e controlli etici", organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Verona, Verona, 14 dicembre 2011.
Nell'anno 2012 il Prof. Azzoni ha effettuato le seguenti principali conferenze e relazioni:
• "Neuroscienze e antropologia lombrosiana", relazione al Convegno "Neuroscienze e diritto" organizzato dal Centro Studi Biogiuridici e dalle Cattedre di Filosofia del diritto e di Diritto penale dell'Università LUMSA, 25 gennaio 2012, Roma, LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza, via Pompeo Magno 22.
• "Il biotestamento in questione", relazione al Convegno ECM per Medici, Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti, "Il fine vita: sfida, problematica, speranza", Promosso da Servizio per la Pastorale della Sanità della Diocesi di Pavia in occasione della Giornata Mondiale del Malato, 11 febbraio 2012, Pavia, Aula Magna Golgi della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.
• "Aporetica del consenso informato", relazione alla tavola rotonda sul consenso informato del Corso di perfezionamento in Bioetica dell'Università di Padova (Padova, 24 febbraio 2012).
• "La legalità e la convivenza", lezione all'interno del ciclo "Legalità e codici comunicativi" destinato ai detenuti delle sezioni di massima sicurezza della Casa circondariale "Torre del Gallo" di Pavia, 1° marzo 2012.
Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content