I diritti fondamentali alla luce della Carta di Nizza e del Trattato di Lisbona - 19 e 22 novembre 2010
I diritti fondamentali alla luce della Carta di Nizza e del Trattato di Lisbona
Giornate di studio organizzate dal Centro ECLT (Università degli studi di Pavia) e dal Consiglio Superiore della Magistratura - Ufficio Formazione Decentrata
(Milano)
in collaborazione con
Tribunale di Milano, Corte d’Appello di Milano e Collegio Ghislieri, Pavia
Dal 1° dicembre 2009 la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta di Nizza) ha lo stesso valore giuridico dei trattati. Da tale data, tutti i cittadini dell’Unione europea, e quindi anche i cittadini italiani, hanno due Bill of Rights, quello nazionale e quello europeo, cui fare riferimento. Tale doppio livello costituzionale di protezione dei diritti pone la questione circa la prevalenza di un livello costituzionale sull’altro, nei casi in cui una materia riceva protezione in entrambe le carte, ma secondo limiti e intensità diversi.
Programma del convegno
Audio degli interventi
Pubblicazione audio a cura di Centro ECLT e Consiglio Superiore della Magistratura - Ufficio Formazione Decentrata (Milano). Redazione Dott.sa Chiara Boscarato.