Ilaria Anna Colussi

Ilaria Anna Colussi (nata il 1° marzo 1985 a Udine), dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea triennale in scienze giuridiche (indirizzo internazionale - comunitario) presso l’Università degli Studi di Udine nel luglio 2007, con una tesi dal titolo “Il terzo pilastro e la cooperazione tra le forze di polizia nell’Unione europea” (110 e lode/110).
Successivamente, ha vinto il concorso di ammissione al Collegio di merito “Ghislieri” di Pavia, ente di alta qualificazione culturale, riservato agli studenti dell’Università di Pavia, di cui è stata allieva dal 2007 al 2009. Nell’estate del 2008 ha svolto un periodo di studio presso il “St. John’s College” dell’Università di Cambridge e, in qualità di Visiting Student, ha altresì assistito alle attività svolte presso la Human Tissue Authority di Londra.
Nel luglio 2009 ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi dal titolo “Libertà individuali, esigenze pubbliche e applicazioni tecnologiche dopo la sentenza S. and Marper v. UK (Corte EDU, 4 dicembre 2008)” sotto la guida del Prof. Amedeo Santosuosso (110 e lode/110).
Dopo la laurea è stata, per alcuni mesi, assegnataria di assegno di ricerca, finanziato dalla Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo di Pavia, in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies di Pavia, per attività di ricerca sul tema “Critical decisions in Medicine”.
Dal novembre 2009 è stata dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei dell’Università degli Studi di Trento, curriculum Scienze Pubblicistiche. Nell’ambito delle attività di dottorato, ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero presso l’Università di Oxford (Uehiro Centre for Practical Ethics) e presso l’Università di Deusto a Bilbao (Cátedra Interuniversitaria de Derecho y Genoma Humano). Nell’aprile 2013 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con il label di “Doctor Europaeus” con una tesi in tema di biologia sintetica, governance dei rischi e diritti fondamentali. La tesi dal titolo “Synthetic biology, concerns and risks: looking for a (constitutionally oriented) regulatory framework and a system of governance for a new emerging technology” è stata scritta e discussa in lingua inglese ed è stata approvata da due professori di provenienza accademica non italiana (prof. Carlos María Romeo Casabona della Cátedra Interuniversitaria de Derecho y Genoma Humano e prof.ssa Aurora Plomer della University of Sheffield).
Dal 2009 al 2011 ha svolto altresì la pratica forense presso uno studio privato udinese e presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Trento, conseguendo il titolo di avvocato nella sessione degli esami 2011.
La sua attività di ricerca è attinente al settore della biologia sintetica e ai rischi connessi alla biosicurezza, bioterrorismo e dual-use dilemma. I suoi interessi concernono altresì l’ambito della genetica, in particolare il settore delle biobanche e delle banche del DNA a scopo di prevenzione e repressione criminale.
PUBBLICAZIONI:
- A. Santosuosso, I.A. Colussi, Diritto e genetica delle popolazioni, in S. Rodotà, P. Zatti (eds.), Trattato di Biodiritto: il Governo del Corpo, vol. II, Giuffré, Milano, 2010, p. 351-370;
- I. A. Colussi, Towards a genetic registry office?, in R. Bin, S. Lorenzon, N. Lucchi (eds.), Biotech innovations and Fundamental Rights, Springer Verlag, Milan-Germany, 2011, p. 275-285;
- I. A. Colussi, Dati genetici e forze di polizia: intersezioni europee, in L.S. Rossi (eds.), La protezione dei diritti fondamentali: Carta di Nizza e standards internazionali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2011, p. 279-310;
- A. Santosuosso, I. A. Colussi, La banca dati del DNA: alimentazione – trattamento e accesso – presupposti cancellazione – tempi di conservazione (artt. 5-15 l. n. 85/09), in Politica del diritto, vol. XLII, n. 3, Il Mulino, Bologna, Settembre 2011, p. 437-466;
- I. A. Colussi, Dai Vichinghi agli oroscopi genetici: saghe islandesi passate e future, in C. Piciocchi, P. Veronesi, C. Casonato (eds.), Le biobanche a fini terapeutici e di ricerca, vol. 101, Cedam, Padova, 2012, p. 249-272;
- I. A. Colussi, Quando a Strasburgo si decide di fine vita. Casi e decisioni della Corte europea dei diritti dell’Uomo in tema di eutanasia e suicidio assistito, in A. D’Aloia (eds.), Il diritto e la fine della vita. Decisioni, principi, casi, Giappichelli, Torino, 2012, p. 445-460;
- C. Casonato (aggiornamento di I. A. Colussi), Capitolo VI, caso n. 24: Privacy e AIDS. Il punto di vista giuridico, in P. Funghi, F. Giunta, C. Paonessa (eds.), Medicina, bioetica e diritto: i problemi e la loro dimensione normativa, ETS, Pisa, II ed., 2012, p. 454-463;
- C. Piciocchi (aggiornamento di I. A. Colussi), Capitolo I, caso n. 4: Test Genetici Per Malattia Ad Insorgenza Tardiva. Il punto di vista giuridico, in P. Funghi, F. Giunta, C. Paonessa (eds.), Medicina, bioetica e diritto: i problemi e la loro dimensione normativa, ETS, Pisa, II ed., 2012, p. 91- 98;
- I. A. Colussi, Forensic DNA Banks: European «Intersections», in Revista “Derecho”, Facultad de Ciencias Jurídicas y Políticas de la Universidad Católica de Santa María de Arequipa, Peru, n. 6, November 2012, p. 53-74;
- E. Atienza Macías, I. A. Colussi, Dopaje genético en el ámbito deportivo: nueva realidad, nuevo desafío para la Bioética, Actos de las comunicaciones y ponencias del VIII Congreso Mundial de Bioética, SIBI, 2013, p. 115-118;
- I. A. Colussi, Philanthropy and Research Biobanks: The Model of Biotrust, in L.T. Ealy (eds.), Conversations on Philanthropy: Emerging Questions on Liberality and Social Thought. Journal by the Project for New Philanthropy Studies@DonorsTrust, vol. IX, Indianapolis (in print);
- I. A. Colussi, Playing with nanomolecules and with biobricks: the role of responsible stewardship in nanotechnology and synthetic biology, in S. Arnaldi, A. Ferrari, F. Marin, P. Magaudda (eds.), Dilemmas of choice. Responsibility in nanotechnology development, Springer, Dordrecht (in print).
- I. A. Colussi, Synthetic Biology Between Challenges And Risks: Suggestions For A Model Of Governance and a Regulatory Framework, based on Fundamental Rights, in Revista de Derecho y Genoma Humano, num. 38, Enero-Junio 2013 (in print).
CONTRIBUTI A CONVEGNI E CONFERENZE:
- 19 giugno 2013: Pavia (I), incontro “2013 Law & Science. Young scholars informal symposium”, organizzato dallo European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell’Università degli Studi di Pavia e dal Collegio “Ghislieri”. Intervento scelto in base a call for paper. Paper scritto con la Dott.ssa Elena Atienza Macías (Università di Deusto): “In search of a New Approach to Emerging Technologies: the Prudent Vigilance Model” (vincitore del secondo premio);
- 21 - 22 Maggio 2013: Bilbao (Spagna), XX Jornadas sobre Derecho y Genoma Humano, organizzate dalla Interuniversity Chair of Human Genome and the Law, Università of Deusto e Università dei Paesi Baschi. Intervento scelto in base a call for papers. Paper: “Synthetic biology and the freedom of scientific research: a fundamental freedom in front of a new emerging technology”;
- 14 - 16 Maggio 2013: Gijón (Spagna), VIII World Conference on Bioethics su "Universal Bioethics”, organizzata dalla International Society on Bioethics. Paper scritto con la Dott.ssa Elena Atienza Macías (Università di Deusto). Paper: “Dopaje genético en el ámbito deportivo: nueva realidad, nuevo desafío para la Bioética”;
- 27 Aprile 2012: Nottingham (U.K.), conferenza “Dignity in Donation”, organizzata dalla Nottingham Trent University. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “Biotrust and human dignity: a model for donations”;
- 17 - 20 Novembre 2011: Indianapolis (U.S.A.), 11th Colloquium on New Philanthropy Studies dal titolo “Conversations on Philanthropy: Emerging Questions on Liberality and Social Thought. The Law of Charity: History, Theory and Social Practice”. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “Philanthropy and biobanks: the model of biotrust”;
- 6 – 7 Giugno 2011: Rovigo (I), International Workshop “Dilemmas of choice: responsibility in nanotechnology development”, organizato da CIGA-Interdepartmental Centre of Research and Services for the environmental legal decisions and the ethical certification of enterprises, Università degli Studi di Padova. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “Playing lego with nanomolecules and withbiobricks: the role of responsible stewardship in nanotechnology and synthetic biology”;
- 19 – 21 Maggio 2011: Napoli (I), Conferenza nell’ambito del Progetto FIRB “Il diritto e le decisioni di fine vita. Decisioni, Principi, Casi”, organizzata dalle Università di Ferrara, Trento, Napoli. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “ Quando a Strasburgo si discute di fine vita… Casi e decisioni della Corte europea dei diritti dell’Uomo in tema di eutanasia e suicidio assistito”;
- 29 - 30 Aprile 2011: Dublin (IRL), Irish Society of Comparative Law Third Annual Conference, organizzata dallo University College di Dublino. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “When a silent witness helps criminal investigations: forensic DNA databases in Ireland, the United Kingdom, Italy and the Netherlands through virtuous and vitiated examples”;
- 11 Marzo 2011: Trento (I), Seminars on European Comparative Constitutional Law, “Furthering European Constitutionalism and Balancing the Interactions of Judicial Integration”, organizzato dall’Università di Trento. Paper: “Playing with biological bricks: reflections on the relationship between synthetic biology and human dignity”;
- 20 - 21 Gennaio 2011: Ferrara (I), Conferenza nell’ambito del Progetto FIRB “Innovazioni biotecnologiche e diritti fondamentali”, organizzata dalle Università di Ferrara, Trento, Napoli. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “Verso un’anagrafe genetica?”;
- 19 Novembre 2010: Milano (I), conferenza “I diritti fondamentali alla luce della Carta di Nizza e del Trattato di Lisbona”, organizzata dal Centro di ricerca interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell’Università di Pavia e dal Consiglio Superiore di Magistratura, Ufficio per la formazione decentrata, in cooperazione con il Tribunale di Milano e il Collegio “Ghislieri” di Pavia. Intervento scelto in base a call for paper. Paper: “Le pratiche eugenetiche nel solco dei diritti fondamentali”;
- 12 Luglio 2010: Pavia (I), incontro “2010 Law & Science. Young scholars informal symposium”, organizzato dallo European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell’Università di Pavia e dal Collegio “Ghilslieri” di Pavia. Paper: “The European Court of Human Rights and forensic DNA databanks: the case of U.K.”;
- 10 – 11 Giugno 2010: Bologna (I), XV Conferenza of SIDI- Società Italiana di Diritto Internazionale, “The Protection of Fundamental Rights: the Nice Charter and International standards. Systems of protection in the E.U. and E.C.H.R.: concurrence or convergence?”. Intervento scelto a seguito di call for papers. Paper: “Dati genetici e forze di polizia: intersezioni europee”;
- 3 - 4 Giugno 2010: Ferrara (I), Forum Biodiritto 2010 “Le biobanche di ricerca a scopo terapeutico”, organizzata dalle Università di Trento e Ferrara. Intervento scelto a seguito di call for papers. Paper: “Dai Vichinghi agli oroscopi genetici: saghe islandesi passate e future”.
CONOSCENZE LINGUISTICHE:
- Italiano: madrelingua
- Friulano: madrelingua
- Inglese: fluente
- Spagnolo: buono
- Tedesco: conoscenza di base