Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Intellectual Property an Technology Transfer in Life Sciences - 12 - 14 giugno 2006 - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Intellectual Property an Technology Transfer in Life Sciences - 12 - 14 giugno 2006

Eventi-hidden


ENLSC è stato tra gli organizzatori, insieme all’ International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) e al Centre for Intellectual Property (CIP, Goteborg), della “Prima Conferenza Internazionale sulla Proprietà Intellettuale e il Trasferimento Tecnologico nel settore delle Scienze della Vita – Un dialogo Nord-Sud”, tenutasi a Trieste dal 13 al 14 Giugno 2006.
I partecipanti alla Conferenza, provenienti da Paesi in Via di Sviluppo e Paesi Sviluppati, hanno presentato e discusso le questioni principali e maggiormente dibattute che coinvolgono la proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico e le scienze della vita, con l’obiettivo di costituire un momento privilegiato per imparare dalle reciproche esperienze come affrontare le sfide poste dall’accesso e dalla commercializzazione delle biotecnologie e per discutere sulla possibilità di intraprendere  proficue collaborazioni, in vista dell’implementazione e del rafforzamento delle capacità scientifiche e tecnologiche dei Paesi in Via di Sviluppo.
Durante la Conferenza è stato presentato il prototipo dell’“International Plurilanguage Archive of Cases and Materials on IPR and Biotechnology” (IBLARC), realizzato all’interno del Centro Interdipartimentale “European Centre for Life Sciences, Health and the Courts” dell’Università di Pavia, in collaborazione con European Network for Life Sciences, Health and the Courts (ENLSC) e grazie al supporto della Fondazione Cariplo.
Il dialogo iniziato a Trieste è proseguito, poi, nell’ambito del CIP FORUM 2007, “Intellectual Property and Entrepreneurship”, organizzato da CIP (Centro di Sviluppo, volto a mettere in relazione mondo imprenditoriale e mondo accademico per facilitare la nascita di business basati sulla conoscenza), tenutosi dal 20 al 23 Maggio 2007 a Goteborg in Svezia. In tale occasione, che ha visto la partecipazione di leader mondiali nel settore della cosiddetta “knowledge economy”, è stata approfondita la comprensione di moderni modelli di business, capacità e strumenti sempre più necessari per creare valore dalla proprietà e dai capitali intellettuali, a beneficio dell’accademia, dell’impresa e della società nel suo complesso.

Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content