Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

La prima riforma del sistema dei brevetti americani dal 1952 - ECLT - Università di Pavia

Go to content

La prima riforma del sistema dei brevetti americani dal 1952

IPR


Il presidente degli Stati Uniti d’America ha firmato, rendendolo legge, l’America Invents Act Venerdi 16 Settembre 2011.

L’America Invents Act è la prima modifica del sistema dei brevetti degli Stati Uniti dal 1952 e mira a rendere gli Stati Uniti più competitivi nei prossimi anni.

Uno dei cambiamenti più notevoli è il passaggio da un sistema "first to invent" (primo ad inventare
) ad un sistema "first to file" (primo a sottomettere, sezione 3). Il sistema "first to file" è il sistema  predominante nella maggior parte dei competitori degli Stati Uniti, compresa l’UE. L’USPTO (Ufficio dei Brevetti e dai Marchi degli Stati Uniti) spera con questo emendamento di fornire chiarezza al processo di concessione dei brevetti e  di poter promuovere una maggiore uniformità internazionale.

Inoltre, l’America Invents Act creerà un processo di revisione dopo la concessione del brevetto, "post-grant review" (sezione 6, §321), che permetterà agli inventori o alle imprese di contestare la validità di un brevetto e presentare  il materiale rilevante fino a nove mesi dopo che il brevetto è stato rilasciato. Questa misura mira soprattutto ad affrontare il crescente problema di "patent trolls" negli Stati Uniti: il "patent troll", o "entità non praticante", è un’entità che, invece di inventare o fabbricare prodotti, acquista brevetti dalle piccole imprese in fallimento a prezzi minimi e poi sostiene la violazione di brevetto ad opera delle persone o dalle aziende che lo hanno prodotto. Spesso le aziende produttrici,  al fine di evitare una lotta giudiziaria lunga e costosa, preferiscono stipulare accordi di licenza con i patent trolls.

Avgi Kaisi





Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content