Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Federico Gustavo Pizzetti - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Federico Gustavo Pizzetti

people-hidden


Contacts:

federicogustavopizzetti@yahoo.it

federico.pizzetti@unimi.it



FEDERICO GUSTAVO PIZZETTI

University of Milan
Faculty of Political Science
Department of Law and Politics
Via Conservatorio, 7 (I-20124), Milan, Italy

PERSONAL DATA
Birth date: October, 13, 1976
Nationality: Italian
Languages:
English (very good)
French (good)
German (elementary)

EDUCATION
1999: Law Degree University of Turin, Italy, Faculty of Law, grade point: 110 on a scale of 110, summa cum laude and "dignità di stampa"
1995: Diploma di Maturità Classica,Liceo Classico Massimo D’Azeglio of Turin, Italy, grade point: 60 on a scale of 60

ACADEMIC POSITIONS
2005–present: Associate Professor in Public Law, University of Milan, Italy, Faculty of Political Science, Department of Law and Politics.
2004-present: Courses taught in Public Law within the Course of Bachelor’s Degree (3 years course of studies) in International Sciences and European Institutions,
2008-present: Course taught in "Droit fondamentaux et biotechnologie. Droit et consensus" (module 2: "Droit fondamentaux et genre, module 2.1: "Droit fondamentaux. Égalité et diversité culturelle": 6 hours, 1 credit) within the Course of Master’sDegree in European Studies/Master européenne (2 years course of studies) in Droit et politiques de l’integration européenne. Droit constitutionnel européen et « multilevel constitutionalism »;
2001-2005: Researcher in Public Law  University of Milan, Italy Faculty of Political Science, Department of Law and Politics.
2001-2004: Courses taught in Public Law within the Course of Bachelor’s Degree (3 years course of studies) in Science of Administration.
2001-2002: Docent in the Master in Economics and Politics of the Environment.
2001-2002: Supervisor and teacher in the Advanced seminar: "The Constitutional Process in the EU – La riforma delle istituzioni europee".
2000–2001: Doctorate Scholarship (Ph. D.) Admission in Public Law, University of Turin, Italy
(after the first year of scholarship, he has resigned in 2001 from the Ph.D. course, because appointed University Researcher: see up).
2000–2001: Lecturer in Comparative Constitutional Law, University of Turin, Italy, Faculty of Law

UNIVERSITY APPOINTMENTS
2009-2010: Delegate by the Dean of the Faculty of Political Science, University of Milan, Italy
2007-present: Member, and Responsible for the Law Section, of the IRIDe– Interdisciplinary research centre of the University of Milan, Italy, focused on decision making processes in different contexts and from different perspectives
2006-2009: Responsible for the local curriculum for the Faculty of Political Science, University of Milan, of the international Course of Master’s Degree developed by University of Milan, Italy, the University Autònoma of Barcelona, Spain, the University of Montepellier I, France, and the University of Szeczecin, Poland, and promoted by the European Commission within the Higher Education Socrates/Erasmus Program: 2006–2009
2005-2009: Member of the Council of Professors of the Course of Bachelor’s Degree (3 years course of studies) in International Sciences and European Institutions, Faculty of Political Science, University of Milan, Italy
2001–present: Member of the Council of Professors of the Ph. D. Course in Constitutional Law,
University of Milan, Italy

PRESENT AREAS OF RESEARCH (KEY-WORDS)
BIOETHICS AND LAW ( "BIOLAW" ) — LAW OF THE END-OF-LIFE DECISIONMAKING, MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM AND FUNDAMENTAL RIGHTS — ITALIAN PUBLIC AND CONSTITUTIONAL LAW —PUBLIC EUROPEAN LAW — CULTURAL HERITAGE LAW — COMPLEXITY THEORY – LAW AND PAIN THERAPY.


PARTICIPATION TO RESEARCH GROUPS
— 2007–present: Member, Research Group: "Progettazione e realizzazione del modello giuridico, organizzativo e gestionale del Polo per la valorizzazione dei beni culturali in Lombardia, FESR/FSE, Region of Lombardy, Italian Republic
— 2007: Member, Research Group: "Fondazione Museo del Viaggio di Lodi", City of Lodi, Region of Lombardy, Italian Republic (Group Coordinator: Professor Paola Bilancia).
2006 Member, Research Group: "La definizione dei modelli gestionali per la valorizzazione e la fruizione delle ville storiche del lago di Como", Region of Lombardy, Italian Republic, and Department of Law and Politics, University of Milan, Italy (Group Coordinator: Professor Paola Bilancia)
— 2005–2008: Member, PRIN–Relevant National Interest Project of Research, Minister of University and Research of the Italian Republic, "E-government, democrazia, libertà, servizi ai cittadini e alle imprese, decentramento territoriale in Italia e in Europa".


PUBLICATIONS

Books

Alle frontiere della vita: il testamento biologico tra valori costituzionali e promozione della persona , Milano, Giuffrè, 2008 (ISBN - 88-14-14232-7)

 ( with   Paola Bilancia)  Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello , Milano, Giuffrè, 2004 (
ISBN - 88-14-11516-8)
 Il giudice nell’ordinamento complesso , Milano, Giuffrè, 2003 (
ISBN - 88-14-10272-4)
 Bush v. Gore. Un nuovo caso di federalismo giurisdizionale , Torino, Giappichelli, 2002 (
ISBN - 88-348-2311-7)
 Nell’era della Rete , Torino, Giappichelli, 2000 (
ISBN - 88-348-0824-X)
 Sistemi complessi e potere giudiziario. Modelli a confronto , Torino, Giappichelli, 2000

Chapters in Books

Integrazione europea
, in  Il libro de: Il Ricostituente 2011: cronache dalla Costituzione vivente,  L. Cuocolo ed., Egea, Milano, pp. 70-80 (ISBN 978-88-238-3306-7)
Il testamento biologico: quadro costituzionale e promozione della persona
, in  Atti del Convegno La medicina, il Diritto, la Politica e Noi: terapia del dolore e rispetto della vita , M.G. Vacchina ed., GHS ed., Cuneo, 2010, pp. 32–42 (ISBN-978 - 88 - 75790-08-4)
Revisione dei Trattati fondativi ed accesso e recesso dall’Unione europea
, in  La nuova europa dopo il trattato di lisbona , P. Bilancia e M. D’Amico eds., Milano, Giuffrè, 2009, pp. 173–205 (ISBN – 88-14-14486-9)
Il progetto ‘pc ai giovani’ nel quadro della promozione dell’eguaglianza digitale da parte dello Stato e delle regioni
, in  Accesso alla rete ed uguaglianza digitale , E. De Marco ed., Milano, Giuffrè, 2008, pp. 37–70 (ISBN - 88-14-14390-0)
Commento all’articolo 299 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
, in  Codice dell’Ambiente. Commento al D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, aggiornato alla Legge 6 giugno 2008, n. 101 , Milano, Giuffrè, 2008, pp. 2544–2561
Il disegno di legge governativo sui " dico " e il testamento biologico: spunti di riflessione
, in  Inizio e fine vita: Soggetti, diritti, conflitti , F.G. Pizzetti, M. Rosti eds., Milano, Giuffrè, 2007, pp. 31–110 (ISBN - 88-14-14048-0)
La Dichiarazione di Berlino: un bilancio del cammino compiuto e uno sguardo al futuro
dell’integrazione europea, in  Europa 50 — Atti del Convegno "Europa 50. I Trattati di Roma cinquant’anni dopo. Giornata delle porte aperte" , Villa Vigoni, X, 1, 2007, pp. 30–60
Pesca
, in  Trattato di diritto amministrativo italiano ed europeo , M.P. Chiti, G. Greco eds., G.F. Cartei, D.U. Galetta coord., II ed., tomo III, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 1377-1452 (ISBN - 88-14-12737-9)
Metodi intergovernativi, metodi "comunitari" e multilevel governance per il governo degli ordinamenti sopranazionali: profili problematici ed aspetti evolutivi
, in  Federalismi e integrazioni sopranazionali nell’arena della globalizzazione: Unione europea e Mercosur , P. Bilancia ed., Milano, Giuffrè, 2006, pp. 269-286 (ISBN - 88-14-13376-X)
I servizi culturali come servizi pubblici a rilevanza non economica: quale titolo competenziale per il legislatore regionale?
, in  La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata , P. Bilancia ed., Franco Angeli, Milano, 2006, p. 94 seqq. (ISBN - 88-464-7769-3)
I servizi culturali come servizi a rilevanza non economica: un possibile spazio per il legislatore regionale?
, in  Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio tra teoria e prassi , V. Piergigli & A. L. Maccari eds., Milano, Giuffrè, 2006, pp. 175 seqq. (ISBN - 88-14-13189-9)
Principio di leale cooperazione nell’ordinamento europeo
, in  L’ordinamento europeo. I principi dell’Unione , S. Mangiameli ed., Giuffrè, Milano, 2006, pp. 331 seqq.
Giurisdizione: riserva di (voce)
, in  Dizionario di diritto pubblico , S. Cassese dir. (G. Napolitano, M. Catenacci, A. Celotto, E. Chiti, A. Gioia e L. Salvini coord.), Milano, Giuffrè, 2006, vol. III, (Dau-Giure), pp. 2740-2745
Profili ricostruttivi del sistema inglese di gestione dei "beni" e delle "istituzioni" culturali
, in  La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato. Studio dei modelli di gestione integrata , P. Bilancia ed., Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 383 seq. (ISBN - 88-464-6515-6)
Profili problematici di un sistema di tutela multi-livello del diritto di associazione
, in  La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione , E. De Marco, P. Bilancia eds., Milano, Giuffrè, 2004, pp. 245 seqq. (ISBN - 88-14-10752-1)
Inquadramento generale sulla legge di revisione costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 di riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione
, in  L’Avis all’interno delle leggi sul volontariato , AVIS-Regionale Piemonte, Cuneo, Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Cuneo, Società Solidale, 2003, pp. 3 seqq.
L’identità della persona umana e la tutela multi-livello dei diritti da parte del giudice
, in  Giovanni Paolo II. Le vie della giustizia. Omaggio dei giuristi a Sua Santità nel XXV anno di Pontificato , Roma, Bardi-Libreria Editrice Vaticana, 2003, pp. 289 seqq. (ISBN - 88-88620-08-7)
Commento all’articolo 6
, in  Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia),  Milano, Giuffrè, 2003, pp. 409 seqq.
Commento all’articolo 1, comma 1
, in  Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia),  Milano, Giuffrè, 2003, pp. 10 seqq.
San Marino e Unione europea. Piccolo Stato e grande Continente fra costituzionalismo moderno e pre (o post?)moderno
, in  Piccolo Stato, Costituzione e connessioni internazionali. Atti del Convegno dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. San Marino, Collegio di Santa Chiara, 21-22 giugno 2002 , G. Guidi & G.F. Ferrari eds., Torino, Giappichelli, 2003 (ISBN - 88-348-3182-9)
Tempi e costi della giustizia civile
, in  Globalizzazione e giustizia. L’impatto della globalizzazione sul sistema giuridico italiano e sull’organizzazione degli studi legali , P.G. Monateri, A.M. Musy eds., Roma, Il Sole 24 ore Edizioni, 2003, pp. 117 seqq.
Il processo costituente europeo e la riforma del sistema giudiziario dell’Unione
, in  Il processo costituente europeo , P. Bilancia ed., Milano, Giuffrè, 2002, pp. 167 seqq. (ISBN - 88-14-09914-6)
Il ruolo delle Corti di giustizia nei modelli federali
, in  Verso la Costituzione europea. Modelli giuridici ed economici per la Costituzione europea. Ricerca della Fondazione Nova Res Publica , A.M. Petroni ed., Il Mulino, Bologna, 2001, 123 e ss. (ISBN - 88-15-08378-2)

Articles in Law Reviews

Kathy L. Cerminara, F.G. Pizzetti and Watcharin H. Photangtam, Schiavo Revisited? The Struggle for Autonomy at the End of Life in Italy, in 12  Marquette Elders Advisor 295-362 (2011).
Diritto e neuroscienze: una breve panoramica
, in  Il Porticciolo , IV, 1, 2011, pp. 13-22.
Libertà di autodeterminazione e protezione del malato nel "Brain-Computer interfacing": un nuovo ruolo per l’amministratore di sostegno?
, in  Rivista critica del diritto privato , XXIX, 1, 2011, pp. 31-59.
Sugli ultimi sviluppi del "caso Englaro": limiti della legge e "progetto di vita",
in  Politica del diritto , XL, 3, 2009, p. 445-481.
Per un Comune autonomo e dei cittadini
, in  Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza , 22, 2007, p. 2199-2201
La delega per l’adattamento dell’ordinamento italiano alla Convenzione di Oviedo tra problemi di fonti ed equilibri istituzionali: un nuovo "cubo di Rubik"?,
in Rassegna parlamentare , 2007, 3, pp. 585–608
L’individuazione delle funzioni fondamentali degli enti locali
, in  Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza , 2005, 15, 1618 e ss.
Trattato «costituzionale» europeo e ordinamenti costituzionali nazionali: profili di un rapporto circolare di continua e reciproca «relazione-integrazione»
, in  Il Filangieri , 2005, 1, 3 e ss.
Titolo V e nuova tipologia delle "materie strumentali": alcune riflessioni
, in  Rivista Confronti , 2004, 2, 129 ss.
San Marino e Unione europea. Piccolo Stato e grande Continente fra costituzionalismo moderno e pre (o post?)moderno
, in  Nomos , 2002, 2, 103 ss.
Una recente riforma costituzionale sammarinese: uno spunto per il processo costituente europeo?
, in  Quaderni costituzionali , 2002, 4, 816 ss.
I l nuovo decreto sull’attuazione del Piano di e-government
, in  Pubblica , 2002, 1, 60 s.
Internet e la natura «caotica» del diritto giurisprudenziale
, in  Politica del diritto , 2001, 3, 467 ss.
Il legislatore al rischio dell’illecito costituzionale
, in  Il Sole 24ore , suppl. Nord Ovest, 17 luglio 2000, n° 20, 15.
A.M. Musy with M. Simongini and F.G. Pizzetti, Un manager in tribunale. Costi e tempi della giustizia civile: analisi economica, riforme, strumenti alternativi
in  Biblioteca della Libertà , n° 150, 1999, 69 e ss.
"The King can do wrong": la responsabilità civile del legislatore nella giurisprudenza comunitaria
, in  Biblioteca della Libertà , n° 153, 2000, 91 e ss.
Elettori, quasi cittadini
in  Il Regno , 1998, n° 813, 228 e ss.

Cirugia estética y responsabilidad profesional de los médicos
, in  Revista de Responsabilidad civil y Seguros , n° 3, 1999, 245 e ss.
Italia-immigrazione: clandestini e stranieri
in  Il Regno , 1997, n° 799, 486 e ss.

Case notes in Law Reviews

L’esercizio unitario di funzioni a livello regionale in materia di trasporto pubblico locale con particolare riguardo all’adozione di standard tecnici di emissione e validazione dei titoli di viaggio in situazioni di integrazione modale e tariffaria
, in  Foro Amministrativo , 2002, 1, pp. 131 seqq.
Risarcibilità degli interessi legittimi e danno ingiusto. Se un giorno d’estate la Corte di cassazione…
, in  Giurisprudenza Italiana , 2000, I, 1, 1381 pp. seqq.
Il danno esistenziale approda in Cassazione, in  Giurisprudenza Italiana , 2000, I, 1, pp. 1352 seqq.
La questione sulla giurisdizione nel risarcimento del danno biologico del dipendente pubblico non (ancora) privatizzato
, in  Danno e Responsabilità , 2000, pp. 628 seqq.
La responsabilità del medico dipendente come responsabilità contrattuale da
contatto sociale, in  Giurisprudenza Italiana , 2000, I, 1, 740 p. seqq.
Nota a Cass. civ. 1° dicembre 1998, n. 12195
, in  Giurisprudenza Italiana , 1999, I, 1, pp. 2038 seqq.
La Corte di cassazione estende la tutela del telespettatore-elettore
, in  Giurisprudenza Italiana , 1999, I, 1, pp. 1189 seqq.
Soggettività ed oggettività della responsabilità per danno da cose in custodia
ex art. 2051 c.c., in  Giurisprudenza Italiana , 1999, I, 1, p. 732 seqq.
Responsabilità civile del datore di lavoro, occasionalità necessaria e stato soggettivo del danneggiato
, in  Danno e Responsabilità ¸ 1999, pp. 429 seqq.
Chirurgia estetica e responsabilità medica
,  in  Giurisprudenza Italiana , 1998, I, 1, pp. 1817 seqq.
Nuovi profili della responsabilità per danno da cose in custodia ex art. 2051 cod. civ.
, in  Giurisprudenza Italiana , 1998, I, 1, pp. 1382 seqq.

Essays on Electronic Law Reviews or on Digital support

 F.G. Pizzetti, Radici antiche della bioetica moderna e del biodiritto
, in Medicina del dolore e rispetto della vita: Esperti a confronto,  M.G. Vacchina ed., DVD made by LICD-VdA (free distribution), 2012, pp. 62-80
 F.G.  Pizzetti, Il diritto a non soffrire: profili salienti del quadro costituzionale e della legge n. 38 del 2010 in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
, in Medicina del dolore e rispetto della vita: Esperti a confronto,  M.G. Vacchina ed., DVD made by LICD-VdA (free distribution), 2012, pp. 21-37
A. Santosuosso e F.G. Pizzetti,  Se il come è tutto: vivere e morire per il diritto, in:  i-lex , 12, 2011, pp.55-90 ( www.i-lex.it)
Il compasso umano-tecnologico (recensione al volume di Amedeo Santosuosso "Diritto, scienza, nuove tecnologie", Padova, Cedam, 2011) in  Scienza in rete  (www.scienzainrete.it), 2011, July 1
I diritti
in  Il libro de: Il Ricostituente 2011: cronache dalla Costituzione vivente,  Appendice digitale, L. Cuocolo ed., Egea, Milano, 2011 (www.egeaonline.it)
Corte costituzionale
in  Il libro de: Il Ricostituente 2011: cronache dalla Costituzione vivente , Appendice digitale, L. Cuocolo ed., Egea, Milano, 2011 (www.egeaonline.it)
Recenti sviluppi delle neuroscienze e nuove questioni per il diritto: la manifestazione di volontà mediante "interfaccia cervello–computer" fra promozione e protezione della persona con (gravissima) menomazione, in
Astrid Rassegna,  2010, n. 127 (n. 22/2010), December 22
In margine ai profili costituzionali degli ultimi sviluppi del "caso Englaro": limiti della legge e "progetto di vita"
, in A strid Rassegna , 2009, n. 88 (anno V, n. 5), March 12.
L’atto del Ministro Sacconi sugli stati vegetativi, nutrizione e idratazione, alla luce dei principî di diritto affermati dalla Cassazione nel caso Englaro
, in  Astrid Rassegna , 2009, n. 84 (anno V, n. 1), January, 12
Il progetto ‘pc ai giovani’ nel quadro della promozione dell’eguaglianza digitale da parte dello Stato e delle regioni
, in  Federalismi.it,  2008, n. 12, June, 11.
La delega per l’adattamento dell’ordinamento italiano alla Convenzione di Oviedo tra problemi di fonti ed equilibri istituzionali: un nuovo "Cubo di Rubik"?
, in  Astrid Rassegna , 2007, n. 47 (anno III, n. 6), March 30
Il disegno di legge governativo sui " dico " e il testamento biologico: spunti di riflessione
, in  Astrid , 2007
Titolo V e articolazione "in senso regionalista" delle giurisdizioni speciali
, in  The Cardozo Electronic Law Bulletin , 2005.

Books’ Editorial activity

Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo  (collection of Statutes and Acts), III ed., coed with Paola Bilancia, Torino, Giappichelli, 2010 (ISBN – 9188834809808)
 Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo  (collection of Statutes and Acts), II ed., coed with Paola Bilancia, Torino, Giappichelli, 2007 (ISBN - 9788834875780
)
 Soggetti, diritti, conflitti: Percorsi di ridefinizione,  coed. with Marzia Rosti, Milano, Giuffrè, 2007 (ISBN - 88-14-13669-6)
 Inizio e fine vita: Soggetti, diritti, conflitti,  coed. and introduction with Marzia Rosti, Milano, Giuffrè, 2007 (
ISBN - 88-14-14048-0)
 Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo ( collection of Statutes and Acts), coed. with Paola Bilancia, Torino, Giapplichelli, 2005 (
ISBN - 88-348-5646-5)

Working Papers published

Kathy L. Cerminara, F.G. Pizzetti and Watcharin H. Photangtam, Schiavo Revisited? The Struggle for Autonomy at the End of Life in Italy
, in  Nova Southestern University Legal Studies Paper , No. 09-013, electronic copy available at The Social Science Research Network Electronic Paper Collection (https://www.ssrn.com/abstract=1477957), Sept., 24 2009.

Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content