Las Ciencias Biomédicals y el Derecho - 17 - 18 agosto 2004
I nuovi argomenti inerenti l’interazione tra scienza e diritto non hanno confini. ENLSC, anche se nasce in Europa, ha una prospettiva mondiale e coopera con organizzazioni similari e con iniziative analoghe che nascono in tutto il mondo.
Secondo questi principi ispiratori, una promettente cooperazione tra l’Universidad de Chile (Facultad de Medicina, Programa de Genética Humana, ICBM, and Facultad de Derecho) ed ENLSC ha mosso i primi passi nel 2004, con il supporto dell’Università di Pavia e del Collegio Ghislieri (Pavia).
Nel corso del seminario “Las Ciencias Biomédicas y el Derecho” (Santiago del Chile, 16 – 17 – 18 agosto 2004) i rappresentanti di ENLSC ed un gruppo di scienziati e giuristi cileni hanno condiviso l’esperienza europea della interazione tra scienza e diritto e della formazione generalizzata in tema di genetica.
Il Prof. Carlo Alberto Redi e il Dr. Amedeo Santosuosso hanno presentato “The European Network for Life Sciences, Health and the Courts (ENLSC): Basic Theoretical Assumptions and the 2002-2004 Experience”. Nello specifico il Prof. Redi ha tenuto una relazione sui seguenti argomenti: “Cloning and stem cells”, “Human bio- banks and the problem of patenting DNA”, “Teaching genetics to lay people”. Il Dr. Amedeo Santosuosso è intervenuto, invece, sui temi: “Cases and Materials on Human Genetics and the Law” e “Structural Familiarity of Heritable Characteristics of Individuals versus Structural Individualism of Contemporary Legal Systems: Cases on a Conceptual Clash”. A conclusione del seminario è stato presentato il primo DVD che riassume il lavoro e i risultati dell’esperienza europea.
Nel corso del seminario, molti argomenti sono stati trattati a fondo in una atmosfera produttiva. I colleghi cileni hanno mostrato grande interesse per l’approccio teorico-pratico sperimentato in Europa e specialmente per la più innovativa delle iniziative di ENLSC: i programmi hands-on-lab e i legal labs per i magistati.
Nel corso dell’ultima giornata del seminario, il Prof. Raúl Fernández-Donoso (Professor di Biologia Cellulare e Genetica) ha presentato il programma preliminare del primo corso (“Genética, Genómica y Derecho: Problemática actual y su relación con las Leyes y los Magistrados”), manifestando così l’intenzione degli scienziati cileni di aprire i laboratori ai magistrati ed interagire con i giuristi, in modo da accordarsi con le istanze della società cilena e, al contempo, con il contesto della migliore esperienza mondiale. Anche “La Tercera”, il principale quotidiano cileno, ha dedicato un ampio articolo al seminario ed alle prospettive che si aprono in Cile (“Proponen educar futuros jueces en técnicas de clonación y ADN”, di Sebastian Urbina, 21 agosto 2004).