Le scienze biomediche e il diritto
Le scienze biomediche e il diritto
Biomedical Sciences and the Law
Questo volume raccoglie i lavori di un evento focalizzato sui principali temi del settore Scienze biomediche e Diritto quali, le decisioni di fine vita, le neuroscienze e le barriere linguistiche nel dialogo scienza e diritto. L’incontro è stato organizzato dalla Direzione Scientifica della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con il Collegio Ghislieri e il Centro di Ricerca Interdipartimentale ECLSC e si è svolto presso il Collegio Ghislieri di Pavia.
Il dialogo tra scienze biomediche e diritto non è facile. Vi sono differenze di lessico e di presupposti teorici e culturali. Vi è la fondamentale differenza tra un approccio prevalentemente empirico e funzionalista della scienza (che, poste determinate premesse controllate, cerca la replicabilità del risultato) e un approccio più legato alla legittimità e ai valori da parte del diritto. Vi è la differenza di orizzonte spaziale, che per la scienza è tendenzialmente universale e per il diritto è, almeno tradizionalmente, legato allo stato nazionale. E ve ne sono altre ancora. Eppure è una necessità sempre più avvertita nella società e da noi, che da circa dieci anni operiamo su questo delicato ma affascinante crinale.
La prima parte del volume, Il dialogo tra scienza e diritto in una prospettiva transnazionale, è rivolta all’analisi e alla comprensione dell’interazione orizzontale tra le corti, che si è evoluta da una serie di coincidenze inconsapevoli alla coscienza, da parte delle Corti stesse, di essere parte di una più ampia comunità di giuristi, che comunica al suo interno con influenze reciproche.
La seconda e la terza parte del volume sono dedicate alla esplorazione dei modi dell’interazione scienza-diritto in due settori molto delicati, di cui il primo, quello sulle decisioni di fine vita, appartiene alla tradizione dei dibattiti bioetici, mentre il secondo, quello sulle neuroscienze, rappresenta un po’ la nuova frontiera.
Nella quarta parte viene affrontato il dialogo tra le lingue. Nel campo delle decisioni di fine vita il dibattito è sorto all’interno dei singoli paesi e nelle lingue nazionali, e, poi, si è aperto alla discussione internazionale e transnazionale, dove è stato l’inglese a costituire il mezzo di comunicazione.
Indice del libro
Prefazione del libro
Dove acquistare il libro:
Il volume è disponibile nelle migliori librerie. Al momento può essere ordinato, al prezzo di 18,00 euro incluse le spese di spedizione, inviando una e-mail a info@ibisedizioni.it