Marta Tomasi

Marta Tomasi (nata l’11 settembre 1983) è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento. Dal marzo 2012 è dottore di ricerca in "Studi giuridici comparati ed europei" presso la stessa Facoltà, con tesi in diritto costituzionale comparato dal titolo "Genetica Umana e Tutela dei Diritti: la Dimensione Relazionale dell’Autonomia del Singolo".
Nel corso del dottorato (2010-2011) ha svolto periodi di ricerca all’estero presso Hastings College of the Law a San Francisco e presso il King’s College di Londra.
Dal 2007 collabora con il Progetto Biodiritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e ha preso parte alle attività svolte nell’ambito di progetti nazionali ed europei (FIRB 2007 "L'impatto delle innovazioni biotecnologiche sui diritti della persona: uno studio interdisciplinare e comparato"; "Rights on the Move – Rainbow Families in Europe", cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Citizenship and Fundamental Rights).
Da alcuni anni si occupa della gestione e dell’aggiornamento del sito di informazione giuridica www.biodiritto.org.
Dal 2008 collabora all’attività didattica delle cattedre di Diritto costituzionale comparato e Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Trento, e a quelle di Diritto Pubblico delle Facoltà di Economia di Trento e della Libera Università di Bolzano.
Email: marta.tomasi@unitn.it
Principali pubblicazioni:
M. Tomasi, Correttivi ad un approccio puramente individualista: il principio di non discriminazione, in R. Bin, S. Lorenzon, N. Lucchi (eds.), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Springer, 2012 (ISBN 978-88-470-2032-0).
M. Tomasi, Il modello individualista al banco di prova delle biobanche, in C. Casonato, C. Piciocchi, P. Veronesi (eds.), Forum Biodiritto 2010 La disciplina delle Biobanche a fini terapeutici e di ricerca, Trento, 2012 (ISBN 978-88-8443-416-6).
M. Tomasi, Giudice amministrativo e dati sanitari: scardinamento della tradizionale logica del diritto di accesso, in P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti (a cura di), Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Torino, 2012 (ISBN 978-88-348-3588-3).
M. Tomasi, Il modello italiano di regolamentazione giuridica delle biobanche: alla ricerca di una sintesi per una materia poliedrica, in L. Caenazzo (a cura di), Biobanche. Importanza, implicazioni e opportunità per la società. Risvolti scientifici, etico-giuridici e sociologici, Padova, 2012 (ISBN: 8862923120).
M. Tomasi, Direct to consumer genetic testing: steps on the path towards a personalised healthcare?, in A. Malerba, L. Massocchi, A Santosuosso (eds.), 2012 Law & Science – Young Scholars Informal Symposium, Pavia, 2013 (ISBN: 978-88-96764-41-4)
M. Tomasi, Ipertrofia di una scienza: «geneticizzazione» dei diritti?, in A. Perez Miras, E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano (a cura di), Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Vita e Scienza, Aranzadi, 2013 (ISBN: 978-84-9014-555-5)
M. Macilotti, S. Penasa, M. Tomasi, Consent, Privacy and Property in the Italian Biobanks Regulation: A Hybrid Model within EU?, in corso di pubblicazione (Springer)
Partecipazioni a seminari e conferenze:
Ferrara 3 e 4 giugno 2010: Forum Biodiritto 2010, La disciplina delle biobanche a fini terapeutici e di ricerca, Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, "Il modello individualista al (bio)banco di prova", (call for papers)
Pavia 12 luglio 2010: Evento 2010, Law&Science Young Scholars Informal Symposium, centro Interdipartimentale ECLSC in collaborazione con il Collegio "Ghislieri", "Il trattamento dei dati genetici: dimensione individuale e dimensione collettiva", (call for papers)
Ferrara 20 - 21 gennaio 2011: Convegno 2011, Innovazioni Biotecnologiche e Diritti della Persona, Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze Giuridiche, "Correttivi ad un approccio puramente individualista: il principio di non discriminazione", (call for papers)
Trento 11 marzo 2011: Joint Doctoral Students’ Seminar 2011, The Protection of Human Dignity and the Challenges of Bio-Technologies, Università di Trento – Dipartimento di Scienze Giuridiche, "Selection and enhancement in human genetics: dignity at stake (again)?"
Venezia 9 -11 giugno 2011: XXI Colloquio biennale dell’Associazione italiana di diritto comparato, Associazione Italiana di Diritto Comparato con la Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche, "Il dato scientifico: un punto di partenza univoco per l’attività di comparazione", (call for papers)
Trento 24 – 25 giugno 2011: Convegno 2011, Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Università di Trento – Dipartimento di Scienze Giuridiche, "L’accesso ai dati sensibili e sanitari"
Roma 28-29 ottobre 2011: International Conference New Patient-Centric Perspectives in Medical Research: Ethical and Governance Challenges - Eurac, "The protection of children in Medical Research" (call for papers)
Bologna 3-4 maggio 2012: Seminario italospagnolo di Diritto costituzionale, Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona, "Ipertrofia di una scienza: "geneticizzazione" dei diritti?", (call for papers)
Pavia 14 maggio 2012: Evento 2012, Law&Science Young Scholars Informal Symposium, centro Interdipartimentale ECLT in collaborazione con il Collegio "Ghislieri", "Direct to consumer genetic testing: steps on the path towards a personalised healthcare?", (call for papers)
Trento 17-18 maggio 2012: Convegno finale del Progetto FIRB 2006, L'impatto delle innovazioni biotecnologiche sui diritti della persona, presentazione dei risultati
Rovigo 21-23 June 2012: IV STS Italia National Conference, Emerging Technologies, Social Worlds, The Italian Society of Science and Technology Studies, "Genetic enhancement and human rights’ protection" (call for papers)
Milano 14 settembre 2012: Meeting of the Division and Unit Directors del Centro Europeo di Oncologia (Prof. Umberto Veronesi), "Malpractice e medicina difensiva: il dibattito negli USA"
Milano 30 novembre 2012: Convegno Gene, gene delle mie brame…, Responsabilità Sanitaria – Università degli Studi di Milano, "Il nuovo mondo della genomica di consumo"
Trento 11 dicembre 2012: Convegno Diritto e multidimensionalità del corpo umano, Università di Trento, "Il corpo informazione"
Trento 1 marzo 2013: Secondo Seminario Comitati Etici a confronto, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, "La sperimentazione con i minori"
Trento 6 maggio 2013: Incontri di Biodiritto, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento, "L'azionabilità del diritto alle cure in sede contenziosa"
Tolosa 1-2 luglio 2013: Conférence Internationale de Droit Médical - Aspect légaux et éthiques du commencement de la vie, Université Paul Sabatier – Toulouse III, "The protection of children born after ART in rainbow families: challenging parenthood"
Padova 31 settembre 2013: Convegno internazionale Genetics, Robotics, Law Punishment, Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario, Università degli Studi di Padova, relazione con il Prof. C. Casonato, "Genetica e diritti costituzionali: prospettive e profili problematici".
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua
Inglese: fluente
Tedesco: base