Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Neuro & Law - ECLT - Università di Pavia

Go to content

Neuro & Law

Attività

“Diritto e neuroscienze” (o anche “neurodiritto”) è una branca di studio relativamente recente che si occupa del rapporto tra varie branche del diritto e le scoperte neuroscientifiche in merito alla stretta correlazione tra cervello, funzioni mentali e comportamento umano.


Le possibili interazioni tra diritto e neuroscienza sono molteplici. Innanzitutto, diritto e neuroscienza possono comunicare sia a livello teorico che pratico. A livello teorico, gli studi sul funzionamento del cervello possono minare l’adeguatezza dei tradizionali assunti sul pensiero ed il comportamento umano – ampiamente fondati sulla psicologia “ingenua” del senso comune- caratterizzanti determinati standard giuridici, suggerendo pertanto modifiche sul piano contenutistico/concettuale. A livello pratico, le sempre più accurate tecniche neuroscientifiche (ad esempio, l’Elettroncefalogramma- EEG-, o la Risonanza Magnetica Funzionale- fMRI) potrebbero essere impiegate per una serie di scopi differenti, che vanno dalla valutazione della responsalità penale in giudizio alla escussione del testimone o dell’imputato (c.d. brain-based lie detection).

Inoltre, ogni branca del diritto può “dialogare” con le neuroscienze in tanti modi diversi. Ad esempio, le tecniche di neuroimmagine sulla quantificazione del dolore nel cervello potrebbero ben essere impiegate nei giudizi civili per una piú accurata determinazione del risarcimento del danno biologico o del danno morale. O, ancora, le tecniche di neuroimmagine e altri “marcatori neuronali” potrebbero migliorare la prognosi di recidiva, pertanto fornendo elementi utili per la concessione della libertà condizionale, ad esempio.

Le incredibili innovazioni che le neuroscienze hanno sino ad ora apportato, e potranno ancora apportare, al mondo del diritto sollevano, tuttavia, delle questioni giuridiche di cruciale rilevanza. Ad esempio, alcuni studi sostengono che, nell’arco di pochi anni, la Risonanza Magnetica Funzionale potrebbe essere in grado di tracciare la menzogna nel cervello con una attendibilità pari al 90%. Che misure dovrebbe adottare il diritto processuale penale per accogliere questo tipo di strumento probatorio senza violare i diritti procedurali dell’imputato o del testimone? O, ancora, è giuridicamente plausibile fondare un giudizio prognostico di recidiva sulla anatomia o sul funzionamento del cervello, per quanto attendibile sia?

Queste domande sono al centro di un acceso dibattito che vede coinvolti giuristi, neuroscienziati, e filosofi di tutto il mondo, nel tentativo di fornire delle risposte unanimi a queste delicate questioni e di creare un dialogo proficuo tra diritto e neuroscienza, cosí contribuendo alla costruzione di una parte fondamentale del futuro del diritto e del diritto del futuro.

Bibliografia

Overview
- O. Jones, Seven Ways Neuroscience aids Law, Neurosciences and the Human Person: New Perspectives on Human Activities Pontifical Academy of Sciences, Scripta Varia 121, Vatican City, 2013
- S. J. Morse, The Status of Neurolaw: A Plea for Current Modesty and Future Cautious Optimism, The Journal of Psychiatry & Law, vol. 39 no. 4, 2011
- M. Pardo, D. Patterson, Minds, Brains, and Law: The conceptual foundations of Law and Neuroscience, Oxford: Oxford University Press, 2013
- A. Kolber, The experiential future of the law, Emory Law Journal, Vol. 60, 2011

Neuroscienze, responsabilità civile e risarcimento del danno
- A.C. Pustilnik, Imaging Brains, Changing Minds: How Pain Neuroimaging Can Inform the Law, 66(5) Alabama L. Rev. 1099, 2015
- S. Camporesi – B. Bottalico, Can we finally ‘see’ pain? Brain imaging techniques and implication for the law, The Journal of Consciousness Studies, 18 (9-10), 2011

Neuroscienze e Responsabilità Penale
- J.B. Meixner, Jr. Applications of neuroscience in criminal law: legal and methodological issues, Curr Neurol Neurosci Rep.15(2), 2015
- R.E. Redding – The brain-disordered defendant: neuroscience and legal insanity in the twenty-first century, Am Univ Law Rev. 56(1), 2006
- A.Santosuosso – B. Bottalico, Neuroscienze e genetica comportamentale nel processo penale italiano. Casi e prospettive, in Rassegna di criminologia, vol. 2, 2013.
- A. Glenn – A. Raine –Neurocriminology: Implications for the Punishment, Prediction and Prevention of Criminal Behaviour, Nature Reviews Neuroscience, 15, 2014
- H. T. Greely, Neuroscience and Criminal Justice: Not Responsibility but Treatment, Kansas Law Review, Vol. 56, 2008

Lie-detection
- M. Farah et al., Functional MRI-based lie detection: Scientific and societal challenges, in: Nature Reviews Neuroscience, 15, 2014
- F. Coppola, Innovating witness testimony with neuroscience-based lie detection: A hypothetical normative framework, in: A. Santosuosso - O. Goodenough - M. Tomasi (eds.), The challenge of innovation in law: The impact of science and technologies on legal studies and practice, Pavia: Pavia University Press, 2015, 145

Sitografia delle principali iniziative di ricerca sul neurodiritto

Europa
European Association for Neuroscience and Law (EANL):

USA
McArthur Foundation Research Network on Law and Neuroscience:

Vanderbilt University JD/PhD Program in Law and Neuroscience:

Neuroscience and Law Center, Fordham University:

Center for Neuroscience and Society, University of Pennsylvania:

Stanford Program in Neuroscience and Society, Stanford Law School:

Center for Law, Brain, and Behavior, Harvard University:


Copyright © 2010 - 2021 ECLT
Back to content