Paola Giulia Belloli
people-hidden

Paola Giulia Belloli
CURRICULUM VITAE
Paola Giulia Belloli, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si è laureata n Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano nel 1991 con pieni voti, con una tesi in Filosofia del Diritto dal titolo: “La teoria della pena in Fëdor M. Dostoevskij”.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto, nel maggio 1995, con tesi di dottorato su “Il concetto di colpa in Dostoevskij”, poi pubblicata in versione ampliata, con il titolo: Fenomenologia della colpa: Freud, Heidegger, Dostoevskij.
Ha conseguito il titolo di Avvocato ed è iscritta all’Ordine forense di Milano dal 1995.
Svolge ininterrottamente la professione di avvocato dal 1995.
Dal 1991 al 2009 ha svolto attività di assistente alla cattedra di Filosofia del Diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e dal 2012 collabora con il Centro di Ricerca Interdipartimentale ECLT dell’Università di Pavia.
PUBBLICAZIONI:
- Prudenza politica e ragion di stato, in “Sociologia del diritto”, 1 (1997) 169-176;
- L’antinomia tra sovranità e diritto, in F. A. Cappelletti (Eds.): “Diritti umani e sovranità”, Torino, Giappichelli, 2001;
- Fenomenologia della colpa: Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano, Giuffré 2001;
- Solo il ‘latte fresco’ è fresco, in “Il Latte”, giugno 2002;
- La concezione dello straniero in Fëdor Dostoevskij, in R. Astorri/F. A. Cappelletti (Eds.): “Lo straniero e l’ospite”, Torino, Giappichelli, 2003;
- Fenomenologia del diritto d’asilo. Hannah Arendt e il diritto ad avere diritti. in Bruno Bilotta/ Franco Alberto Cappelletti (Eds.), Il diritto d’asilo. Padova, CEDAM, 2006.
- Colpevolezza senza colpa. Psicoanalisi, diritto penale e biologia del cervello. In corso di pubblicazione sulla rivista “Sociologia del diritto” 2014, Franco Angeli.
- The Freudian Uncanny Effect: The Case of Intelligent Systems. In: A. Santosuosso, O. Goodenough, M. Tomasi (Eds.), The Challenge of Innovation in Law. Pavia University Press, Pavia, 2015.
- Das Unheimliche: il perturbante da Freud ai sistemi intelligenti (in corso di pubblicazione).