Programma del Convegno I diritti fondamentali alla luce della Carta di Nizza e del Trattato di Lisbona - 19 e 22 novembre 2010
Milano, 19 novembre, 2010
Integrità della persona e libertà di ricerca
tra carta di Nizza e Costituzione
Il convegno “Integrità della persona e libertà di ricerca tra Carta di Nizza e Costituzione” è focalizzato sugli artt. 3 e 13 della Carta di Nizza, che tutelano rispettivamente l’integrità della persona e la libertà della ricerca scientifica e sul rapporto che si instaura tra i diritti fondamentali in essi contemplati.
• Saluti di apertura: Dott. Luigi de Ruggiero (per la Presidenza della Corte d’appello), Dott.sa Livia Pomodoro (Presidente del Tribunale), Dott. Giuseppe Gennari (Ufficio Formazione Decentrata – Milano)
• Amedeo Santosuosso, La scienza e le Costituzioni
• Stefano Rodotà, I lavori preparatori degli artt.3 e 13 della Carta
• Gilda Ferrando, L’art. 3 delle Carta di Nizza, la Costituzione italiana e le Corti
• Carlo Casonato, Il consenso informato in una prospettiva di diritto comparato
• Interventi brevi di giovani ricercatori (Chair: Sara Azzini)
o Prima parte: Giovanna Bonanno, Chiara Boscarato, Franco Caroleo, Ilaria Colussi,
o Seconda parte: Lorena Forni, Barbara Malvestiti, Simone Penasa, Barbara Salvatore
• Roberto Bin, La libertà di ricerca scientifica dal punto di vista costituzionale
• Tavola rotonda: Clonazione, eugenetica e trapianti. Parole e concetti scientifici nel diritto: quale effetto? Chair: A.Santosuosso e G.Gennari. Speakers: Cristina Campiglio, Giulio Cossu, Francesco Cucca, Cesare Galli, Ilja Pavone.
Milano, 22 novembre, 2010
Carta di Nizza, Trattato di Lisbona e Costituzione in campo penale
• Barbara Randazzo, Il ruolo della Corte Europea dei diritti dell’uomo dopo Lisbona
• Chiara Amalfitano, Il ruolo della Corte di Giustizia UE e la riformulazione del Terzo Pilastro dopo il Trattato di Lisbona
• Marco Bignami, Giudice ordinario, Corte Costituzionale, Corti internazionali
• Mauro Miranda, Le decisioni quadro in materia di esecuzione di provvedimenti giurisdizionali e provvedimenti cautelari
• Gaetano De Amicis, I problemi applicativi in tema di Mandato di arresto Europeo
• Luigi Foffani, Le principali decisioni quadro in ambito penalistico e il Manifesto sulla politica criminale europea
• Stefano Manacorda, I diritti fondamentali nell'Europa penale: bilancio critico e problemi applicativi