Programma del Convegno La Scienza ed il Processo di Formazione del diritto a livello Globale - 19 novembre 2009
19 Novembre 2009
Palazzo di giustizia di Milano (Aula Magna)
h. 8.30 – 18.30
La scienza e il processo di formazione del diritto a livello globale
8.30 Registrazione dei partecipanti
Chairmen: J.Simon e C.Casonato
9.00 – 13.00 Saluti delle autorità
Umberto Veronesi
Il progetto Science for Peace e la World Conference for Peace and Disarmament.
www.fondazioneveronesi.it
Amedeo Santosuosso
La scienza e il processo di formazione del diritto a livello globale.
10.15 – 10.45 Coffee break
Ernst-Ulrich Petersmann
Costituzionalismo multilivello: lezioni dal suo successo nel processo di integrazione europea e dal suo fallimento nelle Nazioni Unite.
Guido Alpa
La protezione della “persona naturale” e le scelte politiche nell’evoluzione del diritto.
Charles Baron
Il diritto transnazionale in supporto alla scienza: la scienza in supporto al diritto transnazionale.
Chairmen: C.Baron e Carlo Alberto Redi
14.30 -18.30
Roger Brownsword
Scienza, tecnologia e il nostro villaggio globale: la sfida del cosmopolitismo regolatorio.
Carlo Casonato
Il ruolo della scienza nel biodiritto comparato.
Sungjoon Cho
Scienza, ermeneutica e diritto internazionale.
Daniela Triscornia
Il contributo delle tecnologie informatiche nell’universalizzazione del diritto.
Juergen Simon
Scienza, norme giuridiche e il problema dell’incertezza
Conclusioni (C. A. Redi – A. Santosuosso)
Altre informazioni:
Informazioni sul convegno
L’incontro è realizzato in cooperazione con:
- Progetto BioDiritto, Università degli studi di Trento
- Tribunale di Milano
- Collegio Ghislieri, Pavia
- Consiglio Superiore della Magistratura, Formazione decentrata, Corte d’Appello Milano
L'evento si colloca all'interno della prima edizione della Conferenza Mondiale Science for Peace, in programma il 20-21 novembre a Milano
Segreteria scientifica: Dr. Sara Azzini ( enlsc@unipv.it )