Simone Penasa

Simone Penasa (1 ottobre 1978) è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento. Dal marzo 2007 è dottore di ricerca in “Studi giuridici comparati ed europei” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trento, con una tesi in diritto costituzionale comparato intitolata “Verso una costituzione scientificamente intesa? Progetto costituzionale e progresso scientifico in Italia e Spagna”.
Nel corso del dottorato (2006) ha svolto un periodo di ricerca presso la Catedra Interuniversitaria de Derecho y Genoma Humano, Università di Deusto, Bilbao, Spagna e presso l'Oñati International Institute for the Sociology of Law (Spagna).
Nel 2010 ha svolto un periodo di ricerca presso l’HeLEX Centre-Centre for Health, Law and Emerging Technologies, Universita’ di Oxford, Regno Unito. Ha presso parte a numerosi progetti europei in qualità di 'legal expert' (2010: membro del Network of Experts (report per l’Italia) all’interno dello studio “Study on BioPreparedness”, diretto dalla Catedra InterUniversitaria de Derecho y Genoma Humano, Bilbao, Spagna, consulenza per la Commissione Europea; gennaio-febbraio: collaborazione in qualita’ di ‘legal expert’ nell’ambito del Progetto di ricerca internazionale POSEIDON (Promoting Optimisation, Safety, Experience sharing and quality Implementation for Donation Organisation and Networking in Unrelated Haematopoietic Stem Cell Transplantation in Europe), finanziato dalla Commissione Europea, report giuridico sull’ordinamento italiano).
Dall'anno accademico 2010-2011 è professore a contratto in Istituzioni di diritto pubblico (italiano ed europeo) presso la Libera Università di Bolzano.
Principali pubblicazioni:
- Penasa S., La questione delle cellule staminali. Il quadro giuridico, in Zatti P., Rodotà S. (eds.), Trattato di biodiritto, 2010, CEDAM, in corso di stampa;
- Penasa S., Macilotti M., Tomasi M., Consent, Privacy and Property in the Italian Biobanks Regulation: A Hybrid Model within EU?, in Ethics, Law and Governance of Biobanks: National European and International Profiles, titolo provvisorio, in corso di stampa;
- Casonato C., Penasa S., Rao R., The Law on somatic cell nuclear transfer: comparing the Andalusian Statute, in Gàrcia San Josè (coord.), Régimen Jurìdico de la Investigaciòn Biomédica en Andalucìa en el marco de la investigaciòn nacional e internacional, Ediciones Laborum, Spagna, 2009, pp. 209-242;
- S. Penasa, La fragile rigidità della legge italiana in materia di procreazione medicalmente assistita e la solida flessibilità del sistema spagnolo: modello ‘value oriented’ e modello ‘procedure oriented’ a confronto, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, v. 2010, n. 1, (2010), p. 134-155;
- Penasa S., Corn E., Declaraciones anticipadas de voluntad entre autodeterminaciòn de la persona y hetero-determinaciòn de la Ley. El caso Italia, in J.-R. Flecha Andrés (coord.), Bioética en Europa y Derechos de la persona, Salamanca, Publicaciones de la Universidad Pontificia de Salamanca, 2010, pp. 377-388;
- S. Penasa, La “ragionevolezza scientifica” delle leggi nella giurisprudenza costituzionale, in Quaderni costituzionali, n. 4 (2009), p. 817-842
- S. Penasa, La necessaria concordanza tra formanti: il livello di litigiosità giurisdizionale quale parametro di valutazione dei diversi modelli di regolazione legislativa nel biodiritto?, in C. Casonato, C. Piciocchi, P. Veronesi (a cura di), Forum BioDiritto: Percorsi a confronto. Inizio vita, fine vita ed altri problemi, Padova: Cedam, 2009, p. 57-98;
- S. Penasa, La virtù (costituzionale) sta nel mezzo (legislativo)? La legge n. 40 nuovamente davanti alla Corte costituzionale, in Brunelli G., Pugiotto A., Bin R., Guazzarotti A., Veronesi P. (eds.), Dalla provetta alla Corte: la legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio, Giappichelli, 2008.
Principali partecipazioni a seminari e conferenze:
2010
- Il 6 settembre ha partecipato in qualità di 'national expert' al "Biostudy Expert Workshop" nell'ambito del Progetto "Comparative Studies on Bioprepardness", Ufficio del Governo dei Paesi Baschi (Spagna), Bruxelles;
- Il 21 luglio ha svolto la relazione “Can Science (contribute to) making better Laws? ‘Scientific reasonableness’ as a condition for the legitimacy of the legislative intervention within Biolaw”, nell’ambito dei Connections Meetings organizzati presso l’HeLEX Centre for Health, Law and Emerging Technologies, Università di Oxford, Inghilterra;
- Il 6 e 7 maggio ha partecipato in qualità di Young excellent researcher alla Conferenza Internazionale “ERA 2030. Preparing Europe for a New Renaissance”, organizzata dall'ERAB (European Research Area Board), Siviglia, Spagna;
- Dal 28 al 29 aprile ha partecipato al Convegno internazionale “El Derecho fundamental a la libertad de investigación científica” con la relazione “Libertad de investigación y Bioderecho”, presso l'Universidad de la Rioja, Logroño, Spagna;
2009
- Il 9 ottobre ha partecipato al Congresso Internazionale “Bioética en Europa y Derechos de la Persona”, 8-10 ottobre, organizzato dalla Universidad Pontificia di Salamanca, presentando il paper “Declaraciones anticipadas de voluntad entre Autodeterminación de la persona y heterodeterminación de la ley. El “caso Italia””, Salamanca, Spagna;
- Il 21 maggio 2009 ha partecipato al XI Congreso Mundial de Bioética, organizzato dalla Sociedad Internacional de Bioética, con una comunicazione dal titolo “Consentimiento informado o consentimiento forzoso? Nuevos desarrollos normativos en tema de fin de vida en Italia”, Gijon, Spagna;
- Dal 29 al 31 marzo 2009 ha partecipato alla International Interdisciplinary Conference “Governance of the New Technologies: The Transformation of Medicine, Information Technology and Intellectual Property”, organizzato da SCRIPTed: A Journal of Law, Technology & Society,Università di Edimburgo, Scozia, con una relazione dal titolo “From Biological provision Towards Genetic Rules: The Need for a Multidimensional System of Genetic Privacy Protection. The Italian Case”;
2008
- L'8 ottobre 2008 ha partecipato in qualità di relatore all'EUI/TRENTO INTERNATIONAL WORKSHOP su "Reasonableness as a criterion for constitutioanl justice at national, supranational and international level" (Firenze, Istituto Universitario Europeo, Villa Schifanoia, Fiesole), organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di trento e dal Department of Law dell'Istituto Universitario Europeo-European University Institute, presentando il paper "Towards new dimension of reasonableness principle as a criterion of constitutional adjudication? The paradigmatic case of controversial scientific issues";
- Dal 17 giugno 2008 ha partecipato in qualità di relatore al Congresso Internazionale "Los avances del Derecho ante los avances de la Medicina" (Madrid, 16-18 giugno 2008), organizzato dalleFacoltà di Diritto delle Università di Deusto (Paesi Baschi, Spagna), Pontificia Comillas (ICADE) eRamòn Llull (ESADE), presso la Universidad Pontificia Comillas di Madrid, presentando un paperdal titolo "La Autorizaciòn de la Agencia Italiana de Protecciòn de Datos Personales para el tratamiento de datos genèticos";
- Il 28-29 maggio 2008 ha partecipato in qualità di relatore al primo “Forum Biodiritto” presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, presentando un paper dal titolo “La necessaria concordanza tra formanti: il livello di litigiosità giurisdizionale quale parametro di valutazione dei diversi modelli di regolazione legislativa nel biodiritto?”.
Conoscenze linguistiche:
Italiano: madrelingua
Inglese: fluente
Spagnolo: fluente
Vedi anche il sito personale: http://www4.unitn.it/People/en/Web/Persona/PER0000064